Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_688310
Abstract: 

La ricerca riguarda la storia della traduzione in Portogallo e Brasile e insiste su un ampio periodo temporale (secc. XIV-XIX). Lo scorso anno è stata finanziata dall'Ateneo e da istituzioni internazionali la parte relativa ai secoli XIV-XVI. Il nuovo finanziamento consentirà di ampliare la ricerca ai secoli XVII-XIX, permettendo di portare a compimento il progetto globale e di reperire ulteriori fondi esteri. Una storia della traduzione è anche una storia della lingua e dei contesti socio-culturali. La traduzione in Portogallo, fino ai primi del Settecento, fu primariamente di interesse religioso, partendo dalla Chiesa e dalla cultura latina medievale che la rappresentava. Lo sviluppo dell'Umanesimo indirizzò mentalità e interessi a una prospettiva più laica, ma le due vertenti, quella cristiana tradizionale e quella umanista modernizzante, coincisero nell'uso colto del latino utilizzato nella scrittura di poemi, epistole, sermoni, relazioni diplomatiche, trattati teologici e giuridici, relazioni di viaggio. Simile sorte ebbero anche i testi in castigliano, lingua nota a tutti gli eruditi portoghesi di almeno tre secoli (XV-XVII), e importante fonte di cultura e spiritualità. Altra lingua di amplissima circolazione era l'italiano, legato soprattutto alla traduzione del teatro e dell'opera, introdotti nel XVII sec. grazie al mecenatismo di D. João V; un fenomeno che andrebbe studiato in modo sistematico anche in relazione al Brasile neo indipendente, dove le compagnie liriche e drammatiche italiane ebbero grande influenza sulla letteratura locale, seppure all'interno della dinamica fra molteplici influenze straniere. Altrettanta importanza riveste, nel periodo, la ricezione del racconto morale francese e la presenza degli editori francesi in Portogallo e in Brasile. Per quest'ultimo paese, in particolare, la traduzione è argomento centrale nell'ambito più ampio dei trapianti di modelli, fondamentali per un sistema letterario giovane ma dinamico.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_894043
sb_cp_es_115970
sb_cp_es_115971
Innovatività: 

Sebbene la lingua portoghese sia fra le cinque lingue veicolari di lavoro in Italia e rappresenti realtà multiculturali che si incrociano in quattro continenti, non è stata ancora scritta una storia della traduzione in Portogallo e in Brasile, situazione che ci conduce a questa ricerca, il cui obiettivo principale è di colmare un'enorme lacuna. Come già affermato prima, una storia della traduzione è anche una storia della lingua e dei contesti socio-culturali, solo che da un punto di vista completamente nuovo negli studi storici della lingua, della letteratura e della cultura.
Dal punto di vista metodologico, dalla fine degli anni '80 del secolo scorso ad oggi si è aperto un dibattito sulle metodologie del lavoro storico in generale - (Rener, 1989), Ballard (1992), Lambert (1993), Pym (1992, 1998), Torop (1995), fra gli altri - che ha portato alla luce la necessità di utilizzare metodi specifici di ricerca storica per la traduzione. Metodi che prendano in considerazione la specificità del lavoro traduttivo diversamente da quelli della letteratura comparata o della storiografia linguistica.
L'approfondita revisione in ambito storico e l'interesse per lo studio storico della traduzione hanno portato, a loro volta, all'allargamento degli studi traduttivi . Essi si rivolgono a una scienza della cultura e affrontano una sfida: il fenomeno della traduzione e di tutta la comunicazione non può essere ridotto a casi specifici soltanto, ma deve essere considerato all'interno della dinamica socio-culturale di una comunità, intervenendo su di essa.
In questo senso, la letteratura tradotta, relegata a un secondo piano fino a quella riferita soglia degli anni 1980, passa ad essere considerata nell'ambito delle relazioni inter-sistemiche o nell'ambito del sistema letterario di una cultura (G. Toury, I. Even-Zohar).
Questa ricerca, nel panorama della cultura portoghese e luso-brasiliana, è innovativa nel senso che sviluppa una metodologia di lavoro specifica. Ci si concentrerà su tipologie di testi, su aspetti linguistici nella loro evoluzione storica, con l'obiettivo di organizzare un corpus di testi e di autori tradotti - con l'enfasi nel discorso critico - in base a un contesto stabilito e a determinate coordinate storiche e socio-culturali.

Codice Bando: 
688310
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma