Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Là dove l’illuminismo incontra la jettatura |
ALIAS DOMENICA |
2024 |
Angell: interdipendenza mondiale e inutilità della guerra |
CRITICA MARXISTA |
2024 |
Recensione a B. Croce, Discorsi di Oxford. Antistoricismo e «Difesa della poesia» |
SYZETESIS |
2024 |
Il Marx di Gramsci |
I Marx del Pci. Protagonisti, stagioni, scuole |
2024 |
Gramsci, Croce et le chant X de l’Enfer de Dante |
LABORATOIRE ITALIEN |
2024 |
Gramsci tra cesarismo e bonapartismo. Egemonia e crisi della modernità |
GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA |
2024 |
Gli studi giovanili su Spinoza e le loro conseguenze nel pensiero di Antonio Labriola |
Letture di Spinoza per il nuovo millennio |
2023 |
Educare e unificare il popolo-nazione |
Nazione, popolo, nazionale-popolare. Una costellazione gramsciana |
2023 |
Macht/Umwertung: A Vontade de potência como princípio ontológico e como teoria da decadência |
CADERNOS NIETZSCHE |
2023 |
Rosa Luxemburg |
FILOSOFIA POLITICA |
2023 |
Gramsci, Benjamin e le rivoluzioni passive |
Un incontro mancato: Walter Benjamin e Antonio Gramsci |
2023 |
Croce filosofo del linguaggio. Dialogo tra Fabrizia Giuliani e Marcello Mustè |
FILOSOFIA ITALIANA |
2023 |
Tradizione filosofica italiana, uso della lingua italiana, traducibilità dei linguaggi |
SYZETESIS |
2023 |
«Un’eresia della religione della libertà». Gramsci e la religione moderna dell’immanenza |
ARCHIVIO DI FILOSOFIA |
2023 |
Carlo Ginzburg ed Ernesto De Martino |
MEFISTO |
2023 |
G. Cambiano, Filosofia greca e identità dell’Occidente |
FILOSOFIA ITALIANA |
2023 |
Rivoluzioni passive. Il mondo tra le due guerre nei Quaderni del carcere di Gramsci |
|
2022 |
Nazione |
|
2022 |
«L’accès à l’historie» de Carlo Ginzburg. |
INCIDENCE |
2022 |
Egemonia. Da Omero ai Gender Studies |
GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA |
2022 |