Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Language and Identity of Second-Generation Arabic Speakers in Italy |
New Approaches to Language and Identity in Contexts of Migration and Diaspora |
2024 |
I numeri del vocabolario di base |
I numeri dell’italiano e l’italiano dei numeri |
2021 |
A lexicographic platform for migration terminology: problems and methods |
XIX EURALEX International Congress “Lexicography for Inclusion” |
2021 |
Using Corpora In Building A Multilingual Glossary Of Migration |
Proceedings Of The International Conference Corpus Linguistics–2021 |
2021 |
Oltre la punteggiatura. I segni alfanumerici e non tra pragmatica, prosodia e sintassi nella comunicazione mediata dal computer |
Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei |
2019 |
Economia e ridondanza: il contributo demauriano nel quadro della riflessione novecentesca |
BOLLETTINO DI ITALIANISTICA |
2018 |
Educazione formale e non formale e identità linguistica dei profughi siriani in Turchia |
LEUSSEIN |
2018 |
Parole per farsi capire |
LA VITA SCOLASTICA |
2017 |
Il vocabolario di base dell'italiano e la società civile |
Tullio De Mauro : un intellettuale italiano |
2017 |
Empirical Data and Lexical Resources |
RICOGNIZIONI |
2016 |
Dati Empirici e Risorse lessicali: introduzione an numero monografico |
RICOGNIZIONI |
2016 |
Integrating corpora of computer-mediated communication into the language resources landscape: Initiatives and best practices from French, German, Italian and Slovenian project |
Proceedings of CLARIN Annual Conference 2016 |
2016 |
Il lessico di base del discorso parlamentare nel continuum dell'italiano |
Il linguaggio della Leadership politica tra la Prima e la Seconda Repubblica. Problemi di metodo e linee di ricerca |
2015 |
Evaluative Morphology in Sign Languages |
The Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology |
2015 |