Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Cleto Morelli. L’architettura e l’urbanistica di un intellettuale del territorio |
|
2025 |
La regeneración de la ciudad contemporánea. Roma, el caso del Programa integrado “Magliana - Casetta Mattei |
Formas Urbanas Diversas Para Espacios en Recomposición. Libro de resúmenes |
2025 |
Urban form and sustainability. New adaptive and resilient tools and strategies for the regeneration of territories of unauthorized production |
SN APPLIED SCIENCES |
2024 |
Tessere i fili della rigenerazione e della rivitalizzazione: un masterplan per la Montagnola molisana |
Reti città territori |
2024 |
Patrimonio culturale e welfare urbano. Strategie, piani e progetti per la valorizzazione dell’identità e delle emergenze storico-documentarie |
Patrimonio culturale e welfare urbano. Strategie, piani e progetti |
2024 |
Patrimonio culturale e welfare urbano. Strategie, piani e progetti per la rigenerazione della città contemporanea |
|
2024 |
Climate-proof urban regeneration and cultural heritage. The case of the “Saxa Rubra” Urban and Metropolitan Centrality in the Municipality of Rome |
XXII International Study Forum World Heritage and Dwelling on space World Heritage and Cities in Emergencies |
2024 |
Drosscapes and urban regeneration. Between environmental quality and circularity of resources. Rome, “Parco delle Cave" |
REHABEND 2024. The Euro-American Congress. Construction Pathology, Rehabilitation Technology and Heritage Management |
2024 |
Drosscapes and urban regeneration. Between environmental quality and circularity of resources. Rome, “Parco delle Cave" |
REHABEND 2024. Euro-American Congress. Construction Pathology, Rehabilitation Technology and Heritage Management |
2024 |
Climate-proof urban regeneration and cultural heritage. The case of the “Saxa Rubra” Urban and Metropolitan Centrality in the Municipality of Rome |
XXII International Study Forum. Le vie dei mercanti. World Heritage Cities in Emergencies |
2024 |
Territorializzare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
Prefazione |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
Governare le crisi della contemporaneità. Il PNRR nel contesto delle politiche, delle strategie e dei programmi comunitari e nazionali. Introduzione |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
1. Le dichiarazioni di principio, le politiche, le Agende |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
2. Le strategie europee per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
3. Le Strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, l’energia, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la coesione territoriale |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
4. Gli strumenti e i programmi comunitari per la riqualificazione urbana e la pianificazione sostenibile della città e dei territori |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
5. I programmi nazionali per la rigenerazione delle città |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
6. La politica dei trasporti come fattore di sviluppo e coesione territoriale |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |
7. I divari territoriali e la sfida del riequilibrio |
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei |
2024 |