Le pubblicazioni dell'autore sono raggiungibili sul catalogo IRIS tramite il seguente link
Il concetto di paesaggio costituisce l’asse portante che collega e integra le attività di ricerca, la didattica e la sperimentazione progettuale. Su questo fondamento si sviluppano approfondimenti teorici e operativi che riguardano:
• la definizione e l’evoluzione del concetto stesso di paesaggio;
• gli strumenti e i metodi per la conoscenza e l’interpretazione dei territori secondo una prospettiva paesistica;
• le tecniche di valutazione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche paesaggistiche, finalizzate all’elaborazione di strategie alternative di trasformazione.
Queste premesse metodologiche e teoriche alimentano e orientano le principali linee di ricerca, articolate nei seguenti ambiti tematici:
a) Rigenerazione delle aree urbane marginali, con particolare attenzione al contenimento del consumo di suolo e al contrasto dello sprawl insediativo; b) Valorizzazione e rigenerazione dei paesaggi identitari, con un focus specifico sui paesaggi legati alla transumanza; c) Studio delle infrastrutture per la mobilità e delle loro implicazioni sulla rigenerazione urbana, in relazione alle dinamiche della rendita fondiaria; d) Analisi dei territori metropolitani e delle problematiche connesse all’intercomunalità e alla governance territoriale; e) Pianificazione settoriale e progettazione dello spazio pubblico, intesi come strumenti di trasformazione e qualificazione paesaggistica.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma