Elisa Pennacchia

Pubblicazioni

Le pubblicazioni dell'autrice sono raggiungibili sul catalogo IRIS tramite il seguente link

ERC

  • PE8_3
  • PE8_11

KET

  • Fabrication & Manufacturing
  • Advanced materials
  • Sustainable technologies & development

Interessi di ricerca

Gli interessi di ricerca riguardano in particolare la progettazione ambientale e tecnologica dell’architettura, le strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, l’efficienza energetica del patrimonio edilizio, la progettazione tecnologica age-friendly e inclusiva, la progettazione di soluzioni innovative per l'upcycling dei principali RSU e i processi di digitalizzazione dell’ambiente costruito.
Un ambito di approfondimento è rappresentato dall’innovazione tecnologica applicata al progetto, con particolare riferimento all’impiego di nuovi materiali, tecniche costruttive avanzate e sistemi di prefabbricazione come strumenti per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio.
Particolare attenzione è inoltre rivolta allo sviluppo di sistemi di certificazione per edifici age-friendly, di tool a supporto della progettazione climate-oriented e all’applicazione della metodologia BIM per una progettazione più efficiente.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali sviluppati nell’ambito di accordi di collaborazione tra il centro di ricerca CITERA – Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente dell’Università di Roma La Sapienza e l’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, concernenti lo sviluppo di sistemi di certificazione energetico-ambientali, la metodologia BIM per una progettazione più efficiente e lo sviluppo di un abaco di moduli di involucro standardizzati come base di un processo di produzione industriale per interventi di Deep Renovation.

Ha partecipato nell’ambito di progetti europei finalizzati principalmente all’individuazione di best practice per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio e per una progettazione sostenibile in aree protette, e alla definizione delle soluzioni più adatte all’accessibilità e fruibilità degli spazi a scala edilizia ed urbana a misura della longevità.

Keywords

ARCHITECTURAL TECHNOLOGY
environmental sustainability
age-friendly built environments quality of life
climate change
Energy efficiency in buildings

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma