Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
alessandro.jaia@uniroma1.it
Alessandro Maria Jaia
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
E-mail:
alessandro.jaia@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
“Attenzione scheletro!” Le Linee guida applicate alla gestione dei resti umani provenienti dai magazzini del Museo Civico Archeologico di Anzio
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ONLINE
2024
Anzio (Roma). Scavi e ricerche nel comprensorio della villa comunale
Lazio Sabina 13
2024
La villa imperiale di Anzio: le grandi fasi edilizie
Visioni di Roma imperiale. Ritratti da Nerone a Settimio Severo dal Museo Nazionale Romano e incisioni del XVI secolo (Catalogo della mostra - Anzio)
2024
VISIONI DI ROMA IMPERIALE. Ritratti da Nerone a Settimio Severo dal Museo Nazionale Romano e incisioni del XVI secolo (Catalogo mostra)
2024
Anzio - villa comunale: un nuovo complesso residenziale sostruito di età imperiale. Sondaggi di scavo 2023
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
2024
Residues of Activities: Towards an Analytical Protocol for Studying Residues on Textile Tools
Multidisciplinary approaches for the investigation of textiles and fibres in the archaeological field
2024
Lavinium: la topografia di Enea
Il viaggio di Enea
2024
Telerilevamento di prossimità: acquisizione ed elaborazione di immagini multispettrali
ARCHEOLOGIA AEREA
2024
The Latium coast from Ostia to Circeo: settlement dynamics in a peculiar context
Tenth International Symposium. Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: problems and measurement techniques - Livorno (Italy) 11th-13th June 2024
2024
L’assetto del foro in età imperiale e i cicli decorativi
Frammenti di storia dalla Lavinium imperiale. Catalogo della mostra
2024
Lastre Campana
Frammenti di storia dalla Lavinium imperiale. Catalogo della mostra
2024
L’assetto urbano di Lavinium in età imperiale
Frammenti di storia dalla Lavinium imperiale
2024
Frammenti di storia dalla Lavinium imperiale - Catalogo della Mostra
2024
Aeneas and the troian topography of Lavinium
Aeneas in the Troas and Latium regions: mythology and archaeology
2022
Un'opera idraulica ai margini della piana reatina: Ponte del Toro e il sistema della cascata delle Marmore. Ricerche della Sapienza Università di Roma nel biennio 2013-2015
Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell'agro reatino
2022
Enea e Turno; il paesaggio del mito tra geologia ed archeologia
MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA
2022
Produzioni e santuari: il panorama laviniate
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
2022
“TI DONO SATYRION”. Percorsi di archeologia tra Taranto, Saturo e la Magna Grecia in ricordo di Enzo Lippolis
2021
Integrazione di un sensore Sentera 6X a bordo di un drone Phantom 4. Una sperimentazione in campo archeologico
GEOMEDIA
2021
Crotone, Thurii-Copia, Metaponto: problemi dell’assetto urbano delle città dell’arco ionico in età post-annibalica
“Ti dono Satyrion” Percorsi di archeologia tra Taranto, Saturo e la Magna Grecia in ricordo di Enzo Lippolis
2021
1
2
3
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
"Coloniae maritimae". Antium and the Romanization of the coastal Latium
Satyrion 2020: the chora of Taras in the Mediterranean Network between Mobility, Materiality and Settlement Process from Protohistoric to Roman Age
Satyrion: the chora of Taras in the Mediterranean Network between Mobility, Materiality and Settlement Process from Protohistoric to Roman Age.
Satyrion 2019: the chora of Taras in the Mediterranean Network between Mobility, Materiality and Settlement Process from Protohistoric to Roman Age
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma