Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L’instrumentum inscriptum dai contesti medio repubblicani |
Strade, santuari e domus tra Palatino e Velia nella media età repubbicana (IV-III secolo a.C.), 1. Stratigrafie, contesti, ricostruzioni (MACAM 2) |
2024 |
Le tegole dell'amerino C. Caslanius T.f. |
Villa San Silvestro di Cascia. Archeologia e storia di un abitato nella Sabina montana dalla conquista romana al Medioevo |
2024 |
Nascita o primo sviluppo della "scrittura esposta" in ambito funerario: il caso delle necropoli prenestine tra IV e II sec. a.C. |
LINGUARUM VARIETAS |
2024 |
Lavinium in età imperiale: l’epigrafia degli spazi pubblici |
Frammenti di storia dalla Lavinium imperiale |
2024 |
Iscrizioni (Frammento di lastra con menzione di taurobolium; Frammento di lastra con resti di onomastica o titolatura imperiale; Frammento di lastra con dedica per la salus degli imperatori; Lastra con dedica di vestigia a Iuno (o alle Iunones)) |
Frammenti di storia dalla Lavinium imperiale |
2024 |
Nr. 6 schede di catalogo: 636. Altare con dedica a Iuppiter Libertas; 637. Altare con dedica ad Apollo; 638. Altare con dedica a Victoria; 639. Altare con dedica a Dii deae(que); 640. Altare con dedica a Nutrix Minervia (o Minerva Nutrix?); 641. Altare con dedica a Pitumnus |
Catalogo del Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello. Da Wunderkammer a Chef des Songes |
2024 |
Le comunità cittadine dell'Italia repubblicana: appunti sulle magistrature delle colonie letine |
Le strutture locali dell'Occidente romano. Atti del I Seminario Italo-Spagnolo Diuturna Civitas |
2023 |
SCRITTURA EPIGRAFICA E SACRO IN ITALIA DALL’ANTICHITÀ AL MEDIOEVO. LUOGHI, OGGETTI E FREQUENTAZIONI (Atti del Workshop internazionale) |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2022 |
Il paesaggio religioso di Veio tra Etruschi e Romani: il contributo dell'epigrafia |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2022 |
Introduzione |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2022 |
Praenestina disiecta membra |
Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci |
2021 |
Forme di devozione nel Lazio medio-repubblicano: l’epigrafia “minore” |
Des mots pour les dieux. Dédicaces cultuelles dans les langues indigènes de la Méditerranée occidentale |
2021 |
Cives Romani di (o a) Praeneste al tempo della città libera: da Q. Anicius Praenestinus a [-] Saufeius L.f. Gal(eria) Pontanus |
|
2021 |
Antonio F. Ferrandes – David Nonnis – Angela Pola, DA FALERII A ROMA. A PROPOSITO DI UN FRAMMENTO ISCRITTO DI KYLIX A FIGURE ROSSE DALLE PENDICI NORD-ORIENTALI DEL PALATINO |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2021 |
Specula et vascula Praenestina: dalla scoperta e dispersione a una proposta di seriazione cronologica |
Praeneste tra archeologia ed epigrafia |
2021 |
Hi Fescenninas acies Aequosque Faliscos. Falerii: da città idioglossa a comunità romana |
Aut oppressi serviunt... La intervención de Roma en las comunidades indígenas |
2021 |
Un itinerario epigrafico tra i culti dell’ager Albanus. Tre casi di studio |
A Sud di Roma. Itinerari di ricerca nel Lazio meridionale. Atti delle giornate di studio 26-27 ottobre 2016 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” |
2021 |
Iscrizioni |
Lavinium III. Saggi di scavo presso la rimessa agricola della tenuta Borghese (1985-1986) |
2020 |
La collezione Dionigi di Lanuvio. Una nota su due iscrizioni vascolari d’età medio-repubblicana |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2020 |
Influssi esterni. ‘Ellenizzazione, ‘romanizzazione’, ‘mediterraneizzazione’ (VI – III sec. a.C.) = External Influences. ‘Hellenization’, ‘Romanization’, ‘Mediterraneization’ (6th – 3rd cent. BCE) |
PALAEOHISPÁNICA |
2020 |