Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
32. Iscrizione con dedica al Genius Castrorum | I reperti scultorei dalle "Terme di Elagabalo". Il ritrovamento, il restuaro, l'edizione | 2019 |
Appunti sulla comunicazione epigrafica nel Lazio medio repubblicano. Cronologia, forme e contesti d'uso | Oltre "Roma medio repubblicana". Il Lazio fra i Galli e la battaglia di Zama. Atti del Convegno Internazionale, Roma, 7-8-9 giugno 2017 | 2019 |
Recensione a Francesco Grelle, Marina Silvestrini, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Dalle guerre sannitiche alla guerra sociale, Edipuglia (Pragmateiai, 24), Bari 2013, pp. 292 con 8 carte e 23 figg. | ATHENAEUM | 2019 |
I frammenti dell'iscrizione monumentale in terracotta del tempio suburbano sulla via Latina | Fregellae. Il tempio del foro e il tempio suburbano sulla via Latina | 2019 |
Lavorare nelle città dell'Italia romana. Il caso di Praeneste tra Repubblica e Impero | Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma antica. Persistenze e trasformazioni | 2018 |
Ceramica iscritta dai dintorni dell'Acropoli Minore di Norba | Norba. Scavi e ricerche | 2018 |
La nascita dell'epigrafia pubblica latina tra VI e II sec. a.C.. Alcune osservazioni a margine della documentazione | El nacimiento de las culturas epigráficas en el Occidente mediterráneo. Modelos romanos y desarrollos locales (III-I a.E.) | 2018 |
L’iscrizione musiva di M. Veccius M.f. nelle Terme Centrali di Aquinum | ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI | 2018 |
Epigrafia e ceti dirigenti nella Praeneste romana | ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI | 2018 |
Tra continuità e trasformazione. Appunti su alcune magistrature "tradizionali" delle comunità laziali tra Repubblica e Impero | Le forme municipali in Italia e nelle province occidentali tra i secoli I a.C. e III d.C. | 2017 |
Iscrizioni | Roma rinascente. La città antica tra Quirinale e Pincio | 2017 |
166 a.C. Gli Italici di Delo | Storia mondiale dell'Italia | 2017 |
Epigrafia e culti nell'ager Aricinus | Colonie e municipi nell'era digitale. Documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche | 2017 |
Un graffito nominale su un'anfora greco-italica dall'area centrale di Lavinium | Le regole del gioco. Tracce, archeologi, racconti. Studi in onore di Clementina Panella | 2016 |
Le iscrizioni | Lucus Feroniae. Il santuario, la città, il territorio | 2016 |
Appendice I. Un donario iscritto dal deposito votivo di Pantanacci | L'archeologia del sacro e l'archeologia del culto - Lanuvio | 2016 |
Le attività artigianali | Storia del lavoro in Italia. L'età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna | 2016 |
A proposito degli askoi del "Gallonios Group": un nuovo esemplare da Lavinium | 'Voce concordi'. Scritti per Claudio Zaccaria | 2016 |
Appunti sugli ex-voto fittili con iscrizione dall’Italia repubblicana. A proposito di una dedica medio-repubblicana da Cales | 2016 | |
Culti pubblici a Pompei. L'epigrafia del sacro in età romana | SCIENZE DELL'ANTICHITÀ | 2016 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma