Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Tecniche di rivestimento a Leopoli-Cencelle. La stilatura come elemento di definizione di una facies costruttiva |
VI ciclo di studi medievali. Atti di convegno, 8-9 giugno 2020, Firenze |
2020 |
Modalità di estrazione e tracce di lavorazione dell'allume sui monti della Tolfa |
I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete |
2020 |
Conservare e condurre l'acqua. Il Sacro Speco tra documenti scritti ed evidenze materiali |
Il rupestre e l’acqua nel Medioevo. Religiosità, quotidianità, produttività |
2020 |
L’approvvigionamento idrico a Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT). Elaborazioni geomorfologiche e territoriali |
ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI |
2019 |
La documentazione archeologica digitale presso il cantiere di Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT) |
ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI |
2019 |
Testimonianze delle attività estrattive e produttive dell’allume nei Monti della Tolfa |
Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane |
2018 |
La gestione e lo smaltimento delle acque nella città di Leopoli-Cencelle tra tradizione romana e nuove pianificazioni nel Lazio dei papi |
I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico |
2018 |
Le tecniche costruttive nella Valle Sublacense |
Monaci e castelli nella Valle Sublacense |
2016 |
Agosta |
|
2016 |