Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
La politica estera "giuridica" dell'Italia per la promozione dei diritti umani e la moratoria sulla pena di morte |
Politica estera e diritti umani |
2024 |
Prefazione |
Il commercio di armi convenzionali nel diritto internazionale. Normativa e prassi italiana alla luce degli obblighi internazionali |
2024 |
Introduzione |
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI |
2024 |
La guerra contro le donne nell’Afghanistan dei Talebani tra Consiglio di sicurezza e protezione internazionale |
Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo |
2023 |
La figura del "pirata" nella giurisprudenza civile degli Stati Uniti relativa all'Alien Tort Statute: eccezione, paradigma o metafora dantesca? |
La metamorfosi della pirateria. Un itinerario interdisciplinare |
2023 |
La guerra in Ucraina davanti al Consiglio di Sicurezza. Solo la Norvegia conosce la Carta delle Nazioni Unite? |
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI |
2022 |
La prassi del Consiglio di sicurezza sul cambiamento climatico. Le dinamiche giuridiche prevalenti e la chimera della catartica risoluzione tematica sul binomio clima/sicurezza |
Beni e valori comuni nelle dimensioni internazionale e sovranazionale |
2022 |
Introduzione: Paesi e diritti umani "lost in corruption" |
Lotta alla corruzione e diritti umani. Teorie, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale |
2022 |
Introduzione. Paesi e diritti umani "lost in corruption" |
Lotta alla corruzione e diritti umani. Teorie, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale |
2022 |
La risoluzione 76/262 dell’Assemblea generale sulla psicanalisi del potere di veto |
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI |
2022 |
Consiglio di sicurezza e cambiamento climatico. Le dinamiche giuridiche prevalenti e l’insostenibile veto della Federazione russa alla catartica risoluzione tematica sul binomio clima/sicurezza |
Liber amicorum Sergio Marchisio. Il diritto della comunità internazionale tra caratteristiche strutturali e tendenze innovative |
2022 |
Lotta alla corruzione e diritti umani. Teorie, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale |
|
2022 |
Foreword |
Indigenous peoples and climate justice. A critical analysis of international human rights law and governance |
2022 |
The times they are a-changin', ma la risoluzione tematica del Consiglio di sicurezza sul cambiamento climatico resta una chimera |
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI |
2021 |
Consiglio di sicurezza rewind. La risoluzione 330 (1973) e la condanna della coercizione esercitata dalle imprese nel sub-continente latino-americano nel tempo di Salvador Allende |
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI |
2021 |
La contrapposizione tra diritto alla salute ed altri diritti umani fondamentali nell’era del Covid-19. Una recente denuncia da parte dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani
COVID-19: Exceptional measures should not be cover for human rights abuses and violations – Bachelet |
Sezione approfondimenti Master tutela internazionale dei diritti umani "Maria Rita Saulle" |
2020 |
Profili ricostruttivi e linee evolutive del diritto internazionale dello sviluppo |
|
2019 |
Prevenzione e contrasto alla corruzione. Elementi di ricostruzione storica e di analisi giuridica |
|
2019 |
La Convenzione OCSE del 1997 contro la corruzione di pubblici ufficiali stranieri: strumento dal quale dipendono le sorti progressive dell'umanità o meccanismo intelligente di livellamento della concorrenza liberista? |
Prevenzione e contrasto alla corruzione. Elementi di ricostruzione storica e di analisi giuridica. |
2019 |
Di pirati e multinazionali: l’Alien Tort Statute e la tutela extraterritoriale dei diritti umani da parte della giurisprudenza civile degli Stati Uniti |
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI |
2018 |