Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Dalla discrezionalità politica alla discrezionalità sovrana: la nuova dimensione dell’art. 28 e il ruolo della Corte costituzionale nei rapporti tra diritto nazionale e diritto sovranazionale |
Discrezionalità legislativa e sindacato della Corte costituzionale |
2025 |
Nota a commento di Corte costituzionale, sentenza n. 148 del 2024 |
RIVISTA DEL NOTARIATO |
2025 |
Il fatto dell'integrazione. Trasformazioni costituzionali nello spazio giuridico europeo. |
|
2025 |
Genitore detenuto e interesse del figlio minore: la detenzione domiciliare speciale ex art. 47-quinquies o.p., tra dovere di cura e risocializzazione. Laboratorio |
L'Esecuzione penale. Linee evolutive nella dimensione costituzionale |
2024 |
L’elezione diretta del vertice del Governo e le sue possibili declinazioni materiali: il precedente israeliano e il nuovo modello italiano |
DEMOCRAZIA E DIRITTO |
2024 |
Amministrare il carcere secondo Costituzione: oltre l’effettività rinnegante della normativa penitenziaria |
FEDERALISMI.IT |
2024 |
Ai confini del diritto: brevissime considerazioni sulle ragioni extra-giuridiche delle norme |
GRUPPO DI PISA |
2024 |
Some enduring elements to read the “Polish question” and its impact on the European integration process |
The European Parliament Elections in 2024 |
2024 |
Recensione a F. Viganó, La proporzionalità della pena. Profili di diritto penale e costituzionale, Torino 2021 |
DIRITTO E SOCIETÀ |
2023 |
Il governo di Roma, tra città artificiale e città naturale |
La città come istituzione, entro e oltre lo Stato |
2023 |
La proporzionalità delle sanzioni amministrative nella giurisprudenza costituzionale: questioni di sostanza e questioni di processo |
CONSULTA ONLINE |
2023 |
Il caso della riforma giudiziaria israeliana: sindacato di costituzionalità e potere politico, tra dialogo e conflitto |
GRUPPO DI PISA |
2023 |
Measurement of the cosmic ray flux by an ArduSiPM-based muon telescope in the framework of the Lab2Go project |
NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. C, GEOPHYSICS AND SPACE PHYSICS |
2023 |
La nascita del governo di Emilio Colombo. Gli incarichi condizionati e il valore costituzionale degli accordi di governo |
La nascita dei Governi della Repubblica 1946-2021. Volume I. |
2022 |
Il governo dell’unità nelle sfumature della Costituzione. L’esecutivo Napolitano-Letta e il pericoloso incrocio tra crisi istituzionale, crisi dei partiti e crisi economica |
La nascita dei Governi della Repubblica 1946-2021. Volume II. |
2022 |
Processo e Corte politica. Uno studio a partire dalla sentenza n. 240 del 2021 |
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE |
2022 |
Note a e frammenti da G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 368 |
NOMOS |
2022 |
Il dimensionamento territoriale come problema giuridico. Analisi e proposte tra artificialità e nuovo radicamento |
FEDERALISMI.IT |
2022 |
Resistere o assecondare il nichilismo giuridico. Alcune considerazioni sullo spazio giuridico a partire da un recente studio sul tema |
NOMOS |
2021 |
La dissoluzione dello spazio pubblico. Il fattore "tecnologico" tra geodiritto e geopolitica |
GRUPPO DI PISA |
2021 |