Arianna Carannante

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Lo spazio del potere nella Bevagna del Duecento GRANDE DIZIONARIO DI BEVAGNA 2024
DA PALACIUM COMMUNIS A PALAZZO COMUNALE. IL CASO PRIVERNO TRA CONTINUITÀ E TRASFORMAZIONE CITTÀ CHE SI ADATTANO? ADAPTIVE CITIES? Tomo 3. PROCESSI URBANI DI ADATTAMENTO E RESILIENZA TRA PERMANENZA E PRECARIETÀ/URBAN PROCESSES OF ADAPTATION AND RESILIENCE BETWEEN PERMANENCE AND PRECARIOUSNESS 2024
SPAZIO URBANO E ARCHITETTURA IN ITALIA MERIDIONALE NEL MEDIOEVO. FENOMENI DI ADATTAMENTO E RESILIENZA AL MUTARE DEGLI SCENARI POLITICI/ CITY PLANNING AND ARCHITECTURE IN SOUTHERN ITALY IN THE MIDDLE AGES: PHENOMENA OF ADAPTATION AND RESILIENCE TO CHANGING POLITICAL SCENARIOS CITTÀ CHE SI ADATTANO? ADAPTIVE CITIES? TOMO BOOK 3 PROCESSI URBANI DI ADATTAMENTO E RESILIENZA TRA PERMANENZA E PRECARIETÀ URBAN PROCESSES OF ADAPTATION AND RESILIENCE BETWEEN PERMANENCE AND PRECARIOUSNESS 2024
Protomagistri al servizio di Carlo II d’Angiò. Le figure di Pierre d’Angicourt e Francesco di Vico MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE 2024
La riscoperta della tradizione identitaria locale in area laziale: il recupero del palazzo comunale di Priverno (Latina) STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA 2024
La circolazione di modelli: i chiostri dei monasteri benedettini in Terra di Bari (X-XIII secolo) I chiostri nell’area mediterranea tra XI e XIII secolo. Architettura, archeologia, arte 2024
Da Lipari al mediterraneo: forme, idee e scambi culturali per la costruzione dei chiostri medievali I chiostri nell’area mediterranea tra XI e XIII secolo. Architettura, archeologia, arte 2024
Note per lo studio dell’architettura delle prime fondazioni mendicanti in area pugliese (XIII-XIV secolo) Rappresentazione, Architettura e Storia La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei Paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna 2023
Il rapporto tra la città e i palazzi comunali: alcuni casi studio in area umbro-marchigiana tra Due e Trecento ABSIDE 2023
La cattedrale di Lucera e l’architettura angioina del primo Trecento 2023
Dal palazzo comunale agli spazi civici: un Atlante digitale per i luoghi della collettività nel medioevo “Voir l'invisible” Applicazioni digitali per lo studio dell’architettura e della città medievale 2023
I mendicanti nella Capitanata medievale. Il rapporto tra architettura e città a Sypontum novellum (Manfredonia) e nella Civitas Sanctae Mariae (Lucera) QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA 2023
Il Palazzo dei Consoli di Bevagna. Da Palazzo Comunale a sede del Teatro Francesco Torti ARCHISTOR 2023
Recensione di Carlo Tosco, L’architettura medievale in Italia (600­1200), Bologna, Società editrice il Mulino, 2016, pp. 376, ill. 70. Idem, L’architettura italiana nel Duecento, Bologna, Società editrice il Mulino, 2021, pp. 370, ill. 123. Idem, L’architettura italiana nel Trecento, Bologna, Società editrice il Mulino, 2023, pp. 435, ill. 124 ARTE MEDIEVALE 2023
II Palazzo dei Consoli Bevagna dall’antichità al medioevo. Vicende urbanistiche ed emergenze monumentali 2022
Recensione del libro Giuseppe Boschi «pittore ed architetto faentino», a cura di Iacopo Benincampi, Roma, Ginevra Bentivoglio, pp. 331, ill. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA 2022
L’impatto dei terremoti nella genesi di un modello costruttivo: il caso dell’architettura ecclesiastica di committenza angioina (fine XIII – inizio XIV secolo) Proceedings of the 5th International Conference Atti del 9° Convegno Nazionale 2022
Metodi, applicazioni, tecnologie. Colloqui del dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura 2022
Colloqui del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura: genesi di un’idea Metodi, Applicazioni, Tecnologie. Colloqui del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2022
Medioevo ri-creato: prime riflessioni tra Capitanata e Terra di Bari (XI-XIV secolo) Metodi, Applicazioni, Tecnologie. Colloqui del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2022

ERC

  • SH5_6

Interessi di ricerca

Arianna Carannante, architetto (2012) e dottore di ricerca (2021) in Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università degli Studi di Roma in co-tutela con la Faculté des Lettres de Sorbonne Université, Centre André Chastel. Si è laureata con lode in Architettura-Restauro dell’Architettura (2011) presso Sapienza Università degli Studi di Roma. È stata assegnista di ricerca (2020-2022) presso il Politecnico di Torino (DIST, fondi eccellenza MIUR 2018-2022) su un progetto interdisciplinare e internazionale “Atlante digitale dei palazzi comunali e dei luoghi del potere collettivo nel Medioevo mediterraneo”, coordinato dai proff. A. Longhi, R. Rao e S. Balossino. Ha collaborato con l’Università di Foggia (2022) per un progetto di Catalogazione dei Beni culturali abbandonati.  I suoi interessi di ricerca vertono sull’architettura romanica in Puglia, sull'architettura di committenza angioina in Italia meridionale e sull’edilizia pubblica in Italia centrale nel Medioevo. Su questi temi ha organizzato alcune giornate di studio ed è stata relatrice a convegni nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni recenti: La cattedrale di Lucera e l’architettura angioina del primo Trecento, Roma, Viella 2023.

 

Keywords

storia dell'architettura medievale
history of architecture
Medieval architecture in southern Italy

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma