Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Gli Alberi genealogici e le prove di nobiltà dell’Ordine di Malta. Note metodologiche per la valorizzazione | NOBILTÀ | 2017 |
L’Albergia della Lingua d’Italia a Malta. L’avventurosa storia di un palazzo e delle sue carte (secoli XVI-XIX) | NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI | 2017 |
La città fortificata di Arezzo nei Cabrei del Priorato di Pisa | Defensive Architecture of the Mediterranean: XV to XVIII centuries | 2017 |
Studying historical landscapes: the cabreo and related archival sources from Italy and Malta (XVI-XIX Century) | ARKIVJU | 2017 |
I processi nobiliari del Sovrano Militare Ordine di Malta: un’istituzione internazionale attraverso le sue carte | NOBILTÀ | 2015 |
I miei principali interessi di ricerca sono la storia documentaria dell’Ordine di Malta durante l’età moderna e le relazioni documentarie tra le fonti dell’Ordine in Italia e il panorama archivistico europeo, in particolare maltese. La mia tesi di dottorato si incentra sullo studio delle norme e delle prassi documentarie del governo centrale dell’Ordine, il Convento (sito a Malta, poi a Roma), e i priorati periferici Italiani soprattutto attraverso fonti inedite conservate presso gli Archivi Magistrali a Roma. La ricerca mira inoltre a raggiungere i seguenti obiettivi: studiare lo scarto tra la norma e la prassi attraverso l’analisi del processo di ammissione all’Ordine per la Lingua d’Italia (XVI-1839); analizzare e ricostruire la dispersione delle fonti dell’Ordine dopo la soppressione degli Ordini religiosi; gettare le basi per una guida alle fonti archivistiche prodotte dall’Ordine in Italia, in particolare presso gli Archivi di Stato, in relazione a quelle conservate presso la National Library of Malta. Questi interessi di ricerca sono nati da primi studi fatti durante la mia tesi magistrale sull’archivio dell’Ambasciata dell’Ordine presso la Santa Sede e sull’individuazione dei diversi nuclei documentari conservati presso gli Archivi Magistrali a Roma (Premio Bibliographica 2016).
Dal 2014 al 2017, ho portato a termine un progetto di descrizione e riordinamento dei fondi storici conservati presso gli Archivi Magistrali dell’Ordine a Roma.
Dal 2018 al 2020, sono stata archivista e post-doc presso il Malta Study Center (Hill Museum and Manuscript Library - MN, USA).
Dal settembre 2020, sono lecturer presso l'Università di Malta, Department of Library, Information & Archive Sciences.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma