Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1970636
Anno: 
2020
Abstract: 

Il progetto DISCOVER ha l'obiettivo di studiare l'uso del territorio in Italia centrale da parte delle antiche comunità umane a partire dall'Olocene medio, con particolare riferimento all'origine e diffusione della coltivazione di cereali e vite. Le analisi paleobotaniche e archeologiche del presente progetto contribuiranno a sviluppare nuove ipotesi: a) sulla distribuzione delle prime forme di coltivazione di cereali in Italia centrale; b) sulle relazioni tra condizioni climatiche, popolamento umano e coltivazioni; c) sulle relazioni tra la distribuzione naturale della vite selvatica e la distribuzione dei reperti delle forme coltivate.
La ricerca verrà condotta in base ad una consolidata prassi di indagine interdisciplinare, già sperimentata in occasione di precedenti progetti del gruppo proponente, composto da quattro unità con competenze diversificate costituite ognuna da un docente Sapienza e da un dottorando, oltre a collaboratori esterni. 1. Unità Paleoecologica: analizzerà il polline di depositi lacustri presso siti preistorici del versante centroadriatico. 2. Unità Archeobotanica: si occuperà dello studio di macroresti vegetali, con particolare attenzione a cereali preistorici e protostorici in Italia centrale e prodotti della vite contenuti in anfore e recipienti ceramici. 3. Unità Palinologica: verificherà la diffusione del polline attuale di cereali e vite, come punto di riferimento per l'interpretazione degli spettri pollinici fossili. 4. Unità Archeologica: si occuperà di contestualizzare dal punto di vista stratigrafico e cronologico i reperti archeobotanici e palinologici.
Il progetto ha le potenzialità per compiere un significativo avanzamento delle conoscenze perché nell'area centroadriatica selezionata per il progetto sono pressoché assenti indagini archeobotaniche e palinologiche, e quasi nulla si sa della storia della vegetazione, dell'impatto umano su di essa e dei cambiamenti climatici olocenici.

ERC: 
SH6_3
LS8_2
PE10_6
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2476372
sb_cp_is_2477249
sb_cp_is_2657553
sb_cp_is_2677553
sb_cp_is_2732115
sb_cp_is_2633902
sb_cp_is_2678151
sb_cp_es_369414
sb_cp_es_369415
sb_cp_es_369416
sb_cp_es_369417
sb_cp_es_369418
sb_cp_es_369419
Innovatività: 

Il progetto DISCOVER presenta vari aspetti di innovatività e ha le potenzialità per compiere un significativo avanzamento delle conoscenze sull'uso del territorio in Italia centrale nel corso delle ultime migliaia di anni, con particolare riferimento all'introduzione e sviluppo di coltivazioni agricole. In particolare:
1) I siti paleobotanici in Italia centrale selezionati per il progetto si trovano in aree geografiche dove sono pressoché assenti indagini archeobotaniche e palinologiche, e quasi nulla si sa della storia della vegetazione, dell'impatto umano su di essa e dei cambiamenti climatici olocenici. A questo proposito si prevede di studiare l'area del Monte Conero nelle Marche, nella quale sono stati già individuati e studiati insediamenti archeologici con evidenze di lavorazione e utilizzazione di cereali, ma non sono disponibili analisi palinologiche che contestualizzino la presenza umana e l'impatto delle attività antropiche sul territorio. Questo studio può portare a una nuova comprensione delle modalità di utilizzo dei cereali nel passato in relazione a cambiamenti climatici e diffusione delle popolazioni umane.
2) L'indagine sulle modificazioni della distribuzione degli insediamenti dal Neolitico all'età del Metalli in Italia centrale, il confronto tra i diversi sistemi di sussistenza all'interno di queste regioni e la loro relazione con i dati paleoambientali, l'analisi dei processi postdeposizionali che hanno influito sulla conservazione dei siti archeologici del periodo di riferimento costituiscono linee di ricerca finora poco o per nulla praticate. Importanti risultati potranno essere già conseguiti al livello di costituzione di una banca dati, che permetterà di analizzare le variazioni nella scala di produzione nel corso del periodo in indagine, combinata con i dati archeobotanici noti in letteratura. Cambiamenti nell'intensità della produzione possono essere direttamente collegati ad esigenze connesse alla lavorazione dei campi e all'utilizzo di specie botaniche diverse.
3) Le nuove analisi paleobotaniche e archeologiche del presente progetto contribuiranno a sviluppare nuove ipotesi: a) sulla distribuzione delle prime forme di coltivazione di cereali in Italia centrale; b) sulle relazioni tra condizioni climatiche, popolamento umano e coltivazioni; c) sulle relazioni esistenti tra la distribuzione naturale della vite selvatica e la distribuzione dei reperti delle forme coltivate.

L'assetto paleoeconomico delle comunità preistoriche dal Neolitico all'età dei Metalli verrà preso in considerazione in un'ottica bioregionale valutando i dati archeobotanici in una prospettiva ecologica. In tal modo si potrà evidenziare quella variabilità di scelte economiche che potrebbero corrispondere a realtà tradizionalmente definite attraverso le produzioni artigianali.
La prospettiva ecologica consente inoltre di considerare le attività delle comunità preistoriche all'interno del contesto paleoclimatico e paleoambientale. Infatti, alcune intense fluttuazioni climatiche avvenute nel corso dell'Olocene medio nel Mediterraneo centrale possono aver influito sugli equilibri ecologici a livello microregionale. L'insieme dei dati raccolti e sistematizzati nel corso del progetto consentirà di confrontare le informazioni relative alle pratiche agricole (cerealicoltura e viticultura) con i dati cronologici e ambientali. In tal modo potranno emergere traiettorie regionali, variabilità culturali, ancorate a una solida griglia cronologica.
La banca dati costituita con i risultati del progetto DISCOVER potrà essere confrontata e associata alle altre già esistenti per altre regioni italiane e per contesti centro-europei e contribuirà a far conoscere in maniera più dettagliata la documentazione archeologica, archeobotanica e paleoecologica italiana.

Codice Bando: 
1970636

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma