Le vaccinazioni sono uno dei più efficaci interventi di Sanità Pubblica nella prevenzione delle malattie infettive. Nell'ultimo decennio abbiamo assistito ad una progressiva crescita del fenomeno dell'esitazione vaccinale, e in questo contesto pandemico l'immissione sul mercato di vaccini per il contrasto al COVID-19 ha riaperto le porte all'esitazione vaccinale, con possibile compromissione della ripresa e resilienza del Paese. Questo fenomeno coinvolge sempre più spesso anche gli operatori sanitari, garanti dell'assistenza e della tutela della salute.
L'obiettivo generale di questo progetto è quello di quantificare le conoscenze, attitudini ed intenzioni vaccinali dei futuri operatori sanitari Infermieri iscritti ad ogni anno e corso della Sapienza Università di Roma con la finalità di definire i) i livelli e i determinanti dell'esitazione vaccinale dei futuri operatori sanitari infermieri; ii) i bisogni formativi degli studenti di Infermieristica in materia di vaccini e vaccinazioni.
Il campione oggetto di studio è rappresentato dagli studenti iscritti ai 31 Corsi di Laurea in Infermieristica della Sapienza Università di Roma
La raccolta dei dati avverrà tramite una web-survey. Il questionario sarà elaborato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell'università Sapienza di Roma, e sarà approvato dal Comitato Etico dell'Università-Policlinico Umberto I.
Il questionario sarà auto-compilato della durata di 12 - 15 minuti, composto da circa 70 domande a risposta chiusa suddiviso in sette sezioni: caratteristiche sociodemografiche, conoscenze sui vaccini e le vaccinazioni, attitudini vaccinali, intenzioni vaccinali, vaccine confidence, vaccine literacy, confidenza nell'affrontare con i pazienti argomenti relativi ai vaccini, valutazione delle conoscenze acquisite durante la formazione universitaria.
I dati verranno processati in forma rigorosamente anonima ed aggregata.
Le vaccinazioni rappresentano uno dei più efficaci interventi di Sanità Pubblica nella prevenzione delle malattie infettive nella comunità per costo-efficacia e sicurezza. Il XXI secolo ha però visto una diminuzione della copertura vaccinale globale e un progressivo aumento del fenomeno dell'esitazione vaccinale nella popolazione generale e nelle categorie garanti della promozione delle vaccinazioni: gli operatori sanitari. Alla luce di queste considerazioni si rendono necessari studi scientifici che ci permettano di identificare i determinanti dell'esitazione vaccinale e quantificare le intenzioni vaccinali anche nella popolazione di futuri professionisti sanitari, che rivestono un duplice mandato: i) la tutela e protezione della salute delle persone assistite, con richiesta al professionista sanitario dell'adesione alle vaccinazioni raccomandate per la professione; ii) il ruolo di promotori dell'adesione alle vaccinazioni nelle comunità in cui operano.
Sulla base della letteratura internazionale e dei report delle organizzazioni deputate al monitoraggio delle coperture vaccinali globali non siamo a conoscenza di registri relativi la copertura e le intenzioni vaccinali degli operatori e degli studenti delle professioni sanitarie, rendendo la misura del fenomeno ancora frammentaria e delegata ai singoli studi scientifici.
Eppure, l'intenzione vaccinale degli operatori sanitari risulta sostanziale, pensiamo alla vaccinazione anti-COVID-19 e l'importanza di avere operatori sanitari immunizzati impiegati nei servizi sanitari. Proprio la vaccinazione anti-COVID-19 e la priorità definita per le professioni sanitarie ha riaperto il dibattito sull'esitazione vaccinale: dopo il monitoraggio delle intenzioni vaccinali negli operatori sanitari, nel mese di aprile 2021 a causa di una sostanziale percentuale di operatori esitanti, viene definita l'obbligatorietà di vaccinazione anti-COVID-19 per i professionisti della salute italiani (8). Le indagini per la definizione dell'esitazione vaccinale vanno però estese anche agli studenti di area medica, in particolare agli studenti di Infermieristica, che da curricula universitari sono inseriti in tirocinio clinico a partire dal I° anno di corso, garantendo assistenza infermieristica diretta alla persona in fase intra ed extraospedaliera. Identificare i determinanti e quantificare le conoscenze, le attitudini e i livelli di vaccine literacy relativamente alle vaccinazioni, rappresentano la prima fase di un processo educativo di cui le università sono responsabili. La letteratura scientifica internazionale che indaga i determinanti associati all'esitazione vaccinale negli studenti di area medica risulta carente e confinata alle imprese di singoli studi. Infatti, sono poche le università che hanno cominciato ad interrogarsi rispetto l'adesione alle vaccinazioni, le conoscenze e le attitudini degli studenti di Infermieristica. Recenti studi italiani riferiscono intenzioni vaccinali, conoscenze e attitudini alle vaccinazioni variabili: da uno studio condotto in tre Atenei italiani (Lazio e Campania) del 2019 è emerso che solo il 23.9% si era sottoposto a vaccinazione anti-HPV e che circa il 24% ignorava in termini di conoscenze l'associazione tra il virus HPV e il tumore alla cervice uterina (23); Uno studio del 2020 su 3000 studenti di medicina ed infermieristica ha riportato che il 56.9% del campione aveva conoscenze inadeguate circa il tema delle vaccinazioni e solo l'11.1% si era sottoposto a vaccinazione antinfluenzale (22). Nonostante queste ultime indagini citate, i dati della Regione Lazio riguardo le intenzioni vaccinali dei futuri infermieri sono scarsi e non permettono la quantificazione del fenomeno dell'esitazione vaccinale. Inoltre, non ci sono studi di interesse nazionale circa i livelli di vaccine confidence e vaccine literacy degli studenti di Infermieristica.
Questa indagine ci permetterà pertanto per la prima volta di: i) quantificare le intenzioni vaccinali, le conoscenze, le attitudini e i livelli di vaccine confidence e vaccine literacy degli studenti di Infermieristica nella realtà della comunità Sapienza e del territorio laziale; ii) definire strategie di promozione dell'adesione vaccinale e di potenziamento dei curricula formativi personalizzati sull'esperienza dei singoli CdL, in accordo con le direzioni didattiche; ii) individuare i determinanti associati all'esitazione vaccinale degli studenti di Infermieristica italiani al fine di agire, coerentemente da quando definito dal SAGE, sulla cultura delle vaccinazioni attraverso strategie personalizzate sul reale bisogno di salute della popolazione indagata.
Ed in conclusione, si auspica in futuro di estendere lo studio ad una fase operativa di implementazione delle strategie comunicative, con l'obiettivo di fornire strumenti per aumentare la confidenza dei futuri infermieri nel parlare con i pazienti di vaccini.