Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2262077
Anno: 
2020
Abstract: 

Le infezioni periprotesiche sono responsabili del 25% dei casi di fallimento delle artroprotesi di ginocchio e del 15% delle artroprotesi d'anca, la prevalenza e i costi sono quasi raddoppiati negli ultimi 10 anni con una mortalità che ha raggiunto valori simili a quelli dei pazienti oncologici. La prevenzione riveste quindi un ruolo di fondamentale importanza. E' stata eseguita un'analisi della letteratura scientifica e delle linee guida internazionali sul tema della prevenzione delle infezioni periprotesiche che ha guidato la proposta di un nuovo protocollo preventivo basato sulla quantificazione del rischio preoperatorio. Sono state proposte delle misure preventive preoperatorie, perioperatorie e postoperatorie da attuare nel paziente standard e in quello ad alto rischio.
Disegno dello studio: la stratificazione del paziente si basa sull' analisi dei fattori di rischio identificati e sull' utilizzo di un' Applicazione di valutazione del rischio per cellulari. Le misure preoperatorie variano dall'ottimizzazione del paziente, alla decolonizzazione cutanea e nasale, fino alla posticipazione dell'intervento. Le misure perioperatorie prevedono una profilassi antibiotica mirata, una corretta disinfezione della cute e gestione del sanguinamento, l'irrigazione della ferita con soluzioni antisettiche e l'utilizzo di terapia antibiotica locale in pazienti con un rischio maggiore del 10%. Nel postoperatorio viene effettuato un monitoraggio dell'andamento dei tipici pattern temporali di VES, PCR, D-Dimero e IL6 in 1a, 3a, 14a e 42a giornata postoperatoria e un protocollo di gestione della secrezione della ferita chirurgica.
Lo scopo dello studio è quello di seguire in maniera prospettica i pazienti sottoposti a intervento di artroprotesi totale di anca e di ginocchio dopo aver stratificato il rischio di infezione, di valutare i risultati delle misure di prevenzione registrando il tasso di infezione periprotesica postoperatoria e l'andamento degli indici di flogosi.

ERC: 
LS7_10
LS6_7
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2891524
sb_cp_is_2870555
sb_cp_is_2887926
Innovatività: 

Negli ultimi anni l'interesse della comunità medica, specialmente quella ortopedica, si è concentrato sul problema delle infezioni. Nel 2018 si è tenuto l'International Consensus Meeting sulle infezioni muscoloscheletriche che ha fornito delle indicazioni sulla gestione e sulla prevenzione delle infezioni. Tuttavia la selezione e la valutazione dei pazienti, la rilevazione delle comorbidità, la quantificazione del rischio perioperatorio e l' applicazione di contromisure, rimangono una scienza inesatta non ancora supportata da un'ampia letteratura. Inoltre, attualmente non esistono protocolli standardizzati per la prevenzione delle infezioni periprotesiche dopo artroprotesi primaria.
Il calcolatore del rischio infettivo e l'applicazione per cellulari scaturita dall'International Consensus Meeting, forniscono un metodo valido e aggiornato per stratificare il rischio di infezione, questo, in associazione alle misure ottenute dalla review della letteratura effettuata, fornisce le più recenti indicazioni basate sull' evidenza. La valutazione dei risultati di queste misure preventive potrà aiutare il chirurgo a fronteggiare questa temibile complicanza.

Codice Bando: 
2262077

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma