
La Carcinosi Peritoneale (PC) rappresenta l'evoluzione di un tumore maligno che diffonde preferenzialmente al peritoneo parietale e viscerale. L'incremento delle conoscenze sul comportamento biologico di queste neoplasie, ha portato alla ricerca di strategie di trattamento in grado di ottenere risultati terapeutici incoraggianti. Il trattamento integrato di Citoriduzione chirurgica associata alla Chemioipertermia intraperitoneale (CRS+HIPEC) rappresenta una concreta strategia terapeutica che fornisce risultati importanti se condotta su pazienti accuratamente selezionati. L'efficacia del trattamento è direttamente correlata all'istotipo (stomaco, colon-retto, ovaio, ecc...), al grado di diffusione peritoneale della malattia e alla conseguente possibilità di effettuare una Citoriduzione Chirurgica completa (CC=0). Il bilancio di estensione della malattia viene valutato attraverso il Peritoneal Cancer Index (PCI), uno score valutativo preoperatorio che permette di individuare i pazienti passibili di trattamento CRS+HIPEC con CC=0. L'obiettivo del presente progetto è quello di testare l'affidabilità del sistema computerizzato di valutazione del PCI, chiamato "PSM Staging System", il quale permette di riportare i dati dimensionali e quantitativi del PCI radiologico su tavole anatomiche con immagini ad effetto tridimensionale, in modo tale da rendere più realistico e quindi più affidabile il bilancio di estensione di malattia. In particolare, verranno rivalutate le indagini strumentali preoperatorie (TC, RNM) relative a 40 pazienti, divisi in due gruppi, già sottoposti al trattamento di CRS+HIPC. Due team di Radiologi esperti dovranno, in doppio cieco, valutare il PCI dei pazienti di cianscun gruppo, con il sistema tradizionale e con il PSM Staging System. Successivamente il PSM Staging System verrà utilizzato, prospetticamente, sempre in doppio cieco, per la valutazione dei nuovi pazienti affetti da PC e arruolati per l'eventuale trattamento di CRS+HIPEC.
Il trattamento integrato di Citoriduzione con Chemioipertermia (CRS+HIPEC) rappresenta un speranza terapeutica per i pazienti affetti da metastasi peritoneali da tumori maligni secondari e primitivi del peritoneo (Carcinosi peritoneali - PC). Si tratta di un atto terapeutico piuttosto invasivo che richiede un notevole impegno di risorse e, soprattutto, un grande impegno da parte del paziente. L'intervento chirurgico di citoriduzione consiste nell'asportazione di tutto il peritoneo coinvolto dalla malattia, associato a resezioni multiviscerali, laddove il peritoneo sia indissociabile dall'organo che riveste. Tali interventi sono gravati da morbilità anche importanti e il successo dell'intera procedura (integrata con l'HIPEC), è strettamente legata alla correttezza della selezione dei pazienti trattabili. L'acquisizione del PCI attraverso il "PSM Staging System" potrebbe permettere di aumentare l'accuratezza della selezione dei pazienti riducendo il numero dei trattamenti non curativi, destinati quindi al fallimento terapeutico e del risparmio delle risorse ad essi correlati. Inoltre, attraverso l'implementazione e l'aggiornamento dell'applicazione sarà possibile migliorare l'acquisizione delle informazioni non solo della diffusione della carcinosi peritoneale, ma della memorizzazione delle regioni anatomiche trattate in corso di CRS+HIPEC, utile al follow-up dei pazienti per eventuali riprese di malattia localizzate e passibili di trattamento second look. Il PSM Staging System potrà essere d'ausilio per migliorare la learning curve diagnostica radiologica delle carcinosi peritoneali e della loro entità di diffusione.