Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1759289
Anno: 
2019
Abstract: 

INTRODUZIONE: in letteratura è ampiamente descritto che la sarcopenia nei pazienti oncologici, condizione di ridotta quantità e qualità muscolare, è molto frequente fin dalla diagnosi di neoplasia ed è associata ad una riduzione della sopravvivenza, un aumento delle complicanze post-chirurgiche e un aumento della tossicità da terapia anti-tumorale. Nell'ambito delle terapie della sarcopenia, l'esercizio fisico è considerato il trattamento di scelta. Nonostante alcuni studi confermino l'importanza di una peri-riabilitazione chirurgica dei pazienti oncologici, vi sono ancora dati insufficienti per confermare il suo ruolo primario nei pazienti sarcopenici candidati all'intervento chirurgico per neoplasia del colon, terza più frequente al mondo negli uomini e la seconda nelle donne. L'obiettivo primario dello studio è quello di valutare se un un programma di esercizio fisico, possa essere efficace nell'aumentare la massa muscolare dei pazienti sarcopenici con diagnosi di neoplasia del colon e candidati all'intervento chirurgico di resezione colica.
MATERIALI E METODI: lo studio prevede l'arruolamento di pazienti affetti da neoplasia del colon istologicamente accertato, in lista di attesa per l'intervento chirurgico in laparoscopia. Lo studio è randomizzato, controllato, monocentrico, con un gruppo di intervento ed un gruppo di controllo. Il gruppo di intervento viene sottoposto ad un programma di esercizio fisico supervisionato dal fisioterapista e combinato (aerobico e di rinforzo muscolare) nel periodo pre-chirurgico e post- chirurgico. Al gruppo di controllo vengono fornite indicazioni e istruzioni su un'attività appropriata fisica giornaliera.
CONCLUSIONI: un aumento della massa muscolare potrebbe portare ad un recupero della performance fisica, ad una riduzione dell'infiammazione sistemica, delle complicanze post-chirurgiche e ad un aumento della qualità di vita, preparando in questo modo il paziente al periodo chirurgico e post-chirurgico.

ERC: 
SH4_3
LS6_3
LS4_6
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2233581
sb_cp_is_2233586
Innovatività: 

I risultati di questo progetto potrebbero mostrare un aumento significativo della massa muscolare dei pazienti oncologici sarcopenici in risposta ad un programma di esercizio fisico supervisionato e combinato
L'esercizio fisico effettuato nel periodo peri-operatorio di pazienti sarcopenici affetti da neoplasia del colon, non solo potrebbe aumentare la massa muscolare, ma anche la forza muscolare, la fitness cardiorespiratoria e la qualità di vita.
Tale progetto potrebbe dare il suo contributo all'importanza della peri-riabilitazione oncologica, considerata come quel processo attivo di ottimizzazione pre e post chirurgica che interviene nel periodo che intercorre tra la diagnosi di neoplasia e la chemioterapia adiuvante. L'intento è quello di implementare le capacità fisiche, funzionali e psicologiche del paziente sarcopenico affetto da neoplasia del colon, al fine di prepararlo all'intervento chirurgico e, successivamente, alla chemioterapia adiuvante.

Codice Bando: 
1759289

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma