Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1454764
Anno: 
2019
Abstract: 

Introduzione
Nei pazienti affetti da cirrosi epatica ed epatocarcinoma (HCC), la sarcopenia e la distribuzione del grasso corporeo sono state variabilmente associate ad una ridotta sopravvivenza generale (OS) e libera da progressione di malattia (PFS) in corso di trattamento con sorafenib, dopo resezione epatica o termoablazione (RFTA). Nesssun dato è disponibile sulle relazioni tra trattamento dell'HCC con chemioembolizzazione trans-arteriosa (TACE) e la massa muscolare e la quantità di grasso corporeo. Inoltre, nessun dato è disponibile sulle relazioni tra qualsiasi tipo di terapia dell'HCC e le variazioni temporali della massa muscolare e del grasso corporeo.
Obiettivo dello studio
Analizzare l'effetto delle variazioni temporali (delta) di massa muscolare, grasso viscerale, sottocutaneo e intramuscolare dopo il primo trattamento locoregionale di HCC con TACE o con RFTA sulla OS e PFS
Materiali e Metodi
Raccogliere retrospettivamente e prospetticamente in un database le variabili cliniche, la massa muscolare (SMI), il grasso sottocutaneo (SATI) e quello viscerale (VATI), valutati a livello L3 con TC o RMN, di tutti i pazienti cirrotici con HCC consecutivi sottoposti a prima seduta di TACE o RFTA presso il nostro Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione dal 1 gennaio 2012 al 30 giugno 2020 (n=200). Tutte le variabili saranno analizzate pre-trattamento locoregionale a 1, 6 e 9-12 mesi post-trattamento. La OS, la PFS e il trapianto di fegato saranno registrati come follow-up.

ERC: 
LS7_3
LS7_1
LS4_6
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1948424
sb_cp_is_1822160
sb_cp_is_1925941
sb_cp_es_237010
sb_cp_es_237011
Innovatività: 

Il nostro studio rappresenterebbe il primo studio sulla valutazione dei parametri della composizione corporea muscolare e del tessuto adiposo, ed in particolare delle loro variazioni temporali, in una popolazione completamente composta da pazienti con epatocarcinoma trattati con TACE e RFTA. In passato, infatti, è stata studiata solo la componente muscolare pre-procedura, in un studio con pazienti sottoposti a TACE, ma in tale studio le indicazioni alla TACE erano rappresentate da diversi tipi di lesioni epatiche maligne (epatocarcinoma, colangiocarcinoma, metastasi da tumore del colon-retto) (1) ed in un altro studio con pazienti con HCC ma sottoposti a diversi tipi di trattamento (2).
Oltre ad ampliare le conoscenze sull'argomento lo studio potrebbe avere un risvolto clinico importante per i pazienti affetti da cirrosi epatica ed epatocarcinoma che devono essere sottoposti a TACE o RFTA. Se infatti, come ipotizziamo, nei pazienti con epatocarcinoma nel periodo dopo la TACE, si verificasse una riduzione del grasso sottocutaneo e della massa muscolare e questa riduzione dovesse influenzare la sopravvivenza del paziente allora sarebbe indicato, in questa tipologia di pazienti, eseguire studi di prevenzione di tale perdita con strategie nutrizionali, di supplementazione e di esercizio fisico per migliorarne l'outcome.
1. Dodson RM, Firoozmand A, Hyder O, Tacher V, Cosgrove DP, Bhagat N, et al. Impact of sarcopenia on outcomes following intra-arterial therapy of hepatic malignancies. J Gastrointest Surg. 2013; 17: 2123¿2132
2. Meza-Junco J, Montano-Loza AJ, Baracos VE, Prado CM, Bain VG, Beaumont C, et al. Sarcopenia as a prognostic index of nutritional status in concurrent cirrhosis and hepatocellular carcinoma. J Clin Gastroenterol. 2013;47:861-70.

Codice Bando: 
1454764

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma