Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2568490
Anno: 
2021
Abstract: 

Il progetto si focalizza su regioni storiche di grande interesse per le dinamiche transculturali e politiche fra tarda antichità e medioevo. Per loro ubicazione geografica e morfologia fisica le province sasanidi di Garmegan e del Syarazur (mod. Kurdistan iracheno meridionale) furono terre di transizione culturale, economica e linguistica fra Mesopotamia e altopiano iranico. Il progetto ha lo scopo di creare un punto di riferimento e raccordo per dati e conoscenze acquisite nell'ambito di molteplici progetti di ricerca DiSA Sapienza operativi nell'area. L'obiettivo specifico è quello di condurre uno studio territoriale multidisciplinare e di ampio respiro attraverso raccolta e analisi delle fonti scritte e degli studi moderni sul territorio, con individuazione dei principali insediamenti urbani, siti regali/monumentali e vie di comunicazione del periodo di interesse. Oltre ad un avanzamento delle conoscenze storico scientifiche sull'area, risultato tangibile delle attività di ricerca è la costituzione di un'interfaccia digitale. Tale strumento vuole organizzare in forma accessibile e fruibile tanto i dati raccolti nell'ambito di questo progetto quanto una selezione mirata di dati provenienti dagli archivi digitali di altri progetti DiSA Sapienza attivi nell'area e di cui il Proponente e i Partecipanti al gruppo di ricerca sono membri o PI.

ERC: 
SH5_3
SH6_5
SH6_3
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3338386
sb_cp_is_3338488
sb_cp_is_3350861
sb_cp_is_3331529
sb_cp_es_443668
sb_cp_es_443669
sb_cp_es_443670
sb_cp_es_443676
sb_cp_es_443671
sb_cp_es_443672
sb_cp_es_443673
sb_cp_es_443674
sb_cp_es_443675
Innovatività: 

Il Progetto vuole configurarsi come un modello di integrazione tra le diverse discipline che studiano in modo autonomo le due regioni storiche del Garmegan e Syarazur, che a loro volta verranno inserite in un più ampio contesto culturale e storico che coinvolge una vasta area degli Zagros attraverso la collaborazione e l'integrazione con altri Progetti dedicati alla macroregione.

La sistematizzazione ragionata del materiale proveniente da diverse tipologie di fonti e la mappatura delle evidenze, renderà possibile un confronto immediato e interdisciplinare, i cui benefici ricadranno sia sugli studi specifici dedicati alle due regioni storiche del Garmegan e Syarazur -territori mai investigati sinora in prospettiva olistica- sia su quelli di più ampio respiro rivolti all'Asia Occidentale fra tarda antichità e medioevo. Studenti e specialisti del settore potranno, infatti, usufruire di un sistema che sarà in grado di incrociare i dati geografici con quelli storici, potendo ricostruire non solo l'aspetto geopolitico dell'area in esame, ma anche le principali vie di comunicazione e di commercio, insieme alle dinamiche di interazione culturale che contraddistinsero il periodo. La ricerca dunque fornirà la base per analisi più dettagliate su società locale e relazione fra potere regale e territorio, comportando un importante avanzamento delle conoscenze sullo sviluppo di un'area strategica per gli interessi politici ed economici sasanidi.

Altro elemento particolarmente importante consiste nella possibilità di confrontare fonti redatte in lingue diverse e provenienti da strati sociali differenti, da cui sarà possibile ricostruire il complesso ambiente multiculturale che caratterizzava le due province sasanidi e come questo si sia trasformato nel tempo, con numerosi benefici per gli studi di storia sociale e delle religioni.

La stessa piattaforma web realizzata dal Progetto costituirà un elemento di grande innovatività in quanto verrà progettata fin dall'inizio per poter essere usata tanto come strumento di ricerca, didattica e divulgazione quanto per diverse modalità di elaborazione del materiale digitalizzato. Essa, infatti, verrà sviluppata tenendo conto sia delle esigenze della ricerca accademica sia di quelle legate all'insegnamento e alla diffusione dei risultati ottenuti. In questo modo, la piattaforma si propone come un esempio di versatilità e di accessibilità, che vuole superare la semplice archiviazione digitale fine a se stessa. Sotto questo aspetto la piattaforma sarà ideata per essere implementabile e scalabile aldilà delle scadenze temporali del Progetto.
Allo stesso tempo, essa verrà realizzata tenendo conto dei diversi lavori già svolti per conto delle missioni e dei progetti del DiSA, al fine di creare un sistema che sia capace di cooperare e dialogare con le varie attività, seguendo un approccio collaborativo e non isolazionistico.
Un'importante ricaduta della piattaforma si avrà nella valorizzazione dei Beni Culturali delle aree investigate di cui potranno beneficiare le Istituzioni legate alla tutela del territorio e allo sviluppo del turismo locale.

Codice Bando: 
2568490

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma