Alle origini della Repubblica. Scrittrici e intellettuali italiane protagoniste nella costruzione di una nuova cultura

Il gruppo di lavoro ha proposto una rielaborazione del quadro storiografico delle origini della Repubblica proponendo lo studio sistematico della presenza e delle attività delle scrittrici italiane negli anni 1943-1956. Il lavoro è stato orientato sia alla definizione di un bilancio complessivo della partecipazione delle donne nel campo letterario e editoriale, sia all’approfondimento del profilo di tredici autrici individuate come figure chiave nel quadro storiografico di riferimento: Aleramo, Banti, Bellonci, Cialente, de Céspedes, Ginzburg, Manzini, Masino, Morante, Ortese, Romano, Viganò, Zangrandi. Nella prospettiva di ricostruire una storia culturale e politica attenta alla pluralità dei soggetti, dei percorsi, dei progetti culturali, è stata sviluppata una metodologia basata sulla ricerca e l’analisi sistematica delle fonti – indagate intrecciando competenze letterarie, storiche e archivistiche – e sulla costruzione di strumenti innovativi per la ricerca. In questa prospettiva, il gruppo di lavoro riunisce competenze provenienti dal mondo dell'università (Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Milano) con l'eredità storica e il patrimonio della Fondazione Badaracco, istituzione impegnata nello studio della cultura e dell’esperienza politica e sociale delle donne, con specifica attenzione alla storia dell’associazionismo femminile e del femminismo.

Responsabile del Gruppo

Laura Di Nicola

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma