La promozione della mobilità accademica sia tra gli studenti sia tra il personale docente è, indiscutibilmente, tra i principali obiettivi del Processo di Bologna, meccanismo definito dalla Commissione Europea finalizzato a promuovere la cooperazione intergovernativa tra i paesi europei nel campo della formazione universitaria. A tal proposito, il programma Erasmus, nato nel 1987 e rinominato "Erasmus+ per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport" a partire dal 2014, ha consentito ad un sempre maggior numero di studenti universitari di effettuare presso un'università sia europea sia non-europea (quest'ultima alternativa è stata resa possibile attraverso il Programma ICM - International Credit Mobility attivatosi nel 2015) un periodo di studi legalmente riconosciuto dalla propria università di afferenza, offrendo loro la possibilità di confrontarsi non solo con nuove metodologie e tecniche didattiche ma incentivando anche le loro esperienze di vita quotidiana, diverse da quelle in cui hanno vissuto i processi di socializzazione primaria.
Pertanto, lo scopo della ricerca (che si qualifica come studio di caso) è quello di analizzare i flussi di mobilità (sia in entrata sia in uscita) durante l'ultimo anno accademico (2020/2021) presso Sapienza Università di Roma. I dati saranno analizzati prendendo in considerazione variabili demografiche (genere, età dello studente all'inizio dell'esperienza all'estero) e variabili di performance (votazione agli esami, numero di crediti riconosciuti).
Il tema della mobilità accademica universitaria è, nonostante la sua importanza nell'ambito dell'istruzione terziaria, tuttora poco esplorato. Sebbene statistiche aggregate siano rese disponibili dalla Commissione Europea, pochi studi sono stati svolti finalizzati ad approfondire le dinamiche di mobilità accademica all'interno delle istituzioni terziarie presenti sul territorio italiano. In molti casi, infatti, i dati sono priorità degli uffici amministrativi che li gestiscono e non sempre possono essere oggetto di ricerca sociale e strumento di approfondimento di uno degli indicatori fondamentali di internazionalizzazione didattica e ricerca universitaria. Pertanto, l'obiettivo della ricerca è quello di realizzare un avanzamento delle conoscenze in questa direzione, andando ad analizzare il processo di mobilità accademica presso Sapienza Università di Roma. Tuttavia, anche se i risultati non possono essere generalizzati a livello nazionale, l'analisi può rivelarsi utile ad inquadrare questo fenomeno, evidenziandone non solo le sue caratteristiche ma facendo altresì emergere eventuali aspetti legati a difficoltà e/o ostacoli che gli studenti possono aver incontrato durante il loro percorso nonché pregi e virtù che l'esperienza di mobilità può consegnare loro in termini non solo di riconoscimento dei crediti all'interno della propria carriera accademica quanto anche a livello interpersonale e sociale.