AUTouch-Investigating social touch in autistic adults via self-report, behavioral and physiological measures in an immersive virtual reality environment
L'autismo è una condizione del neurosviluppo che interessa l'1-2% della popolazione generale ed è caratterizzato da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. È fondamentale sottolineare che i criteri diagnostici principali dell'autismo includono un'iper- o ipo-reattività agli stimoli sensoriali, compresi quelli tattili.
Il tocco sociale, ossia l’interazione tattile tra due o più persone, rappresenta, almeno per gli individui neurotipici, una forma essenziale di comunicazione non verbale precoce, dotata di proprietà affiliative e di riduzione dello stress e/o conforto. Tuttavia, l’elaborazione del tocco sociale potrebbe essere diversa negli individui autistici, molti dei quali riferiscono di evitare il contatto sociale e manifestano una sensibilità ipo o iper rispetto a esso. Gli individui autistici che tendono a evitare di essere toccati potrebbero percepire il contatto sociale di una persona in avvicinamento come uno stimolo minaccioso, in grado di innescare una risposta difensiva quando questo supera la soglia del loro spazio peripersonale difensivo. Lo spazio peripersonale è quella porzione di spazio immediatamente circostante il corpo, in cui avvengono interazioni con altre persone e oggetti.
Considerando le difficoltà degli individui autistici nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre alla loro sensibilità sensoriale, sorprende la scarsità di evidenze scientifiche riguardanti:
- L' esperienza del tocco sociale in persone autistiche in relazione a diverse caratteristiche, ai contesti sociali in cui avviene l'interazione tattile e alle parti del corpo coinvolte;
-L’eventuale presenza di una risposta comportamentale e/o fisiologica difensiva al tocco sociale;
- La risposta fisiologica ai cambiamenti di distanza interpersonale in vari contesti sociali.
AUTouch è un progetto di ricerca partecipativa che si propone di affrontare queste questioni inesplorate attraverso tre esperimenti condotti su adulti autistici e neurotipici. Il progetto utilizzerà una combinazione di misure di autovalutazione, comportamentali e fisiologiche, insieme a paradigmi sperimentali in realtà virtuale immersiva. Ogni esperimento affronterà uno dei temi sopra elencati e prenderà in considerazione potenziali fattori modulanti di rilievo, quali il sesso biologico dei partecipanti, l'ipo o iper-sensibilità agli stimoli tattili sociali e non sociali, e l’ansia sociale, con l’obiettivo di fare chiarezza sull’ampia eterogeneità che caratterizza gli individui autistici e identificare i fattori correlati all’avversione al tocco sociale.
AUTouch aspira a promuovere una comprensione più approfondita e accurata della sensibilità tattile negli individui autistici, fornendo una base per la ricerca futura. Potrà, ad esempio, contribuire a indagare le basi neurali delle differenze nel tocco sociale nell'autismo o a sviluppare supporti mirati per gli individui autistici che cercano aiuto in diversi ambiti legati al tocco sociale.
