DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

SOCIAL CEREBELLUM

SOCIAL CEREBELLUM

La cognizione sociale è fondamentale per la vita umana. Identificare i meccanismi neuro-funzionali che mediano la cognizione sociale è essenziale non solo per approfondire la comprensione del funzionamento cerebrale, ma anche per trattare disturbi che compromettono le competenze sociali. Sebbene le reti corticali alla base della cognizione sociale siano state ampiamente studiate, evidenze recenti indicano il cervelletto come un nodo chiave — finora “trascurato” — del cervello sociale.

PREDICTIVE CEREBELLUM

PREDICTIVE CEREBELLUM

Il gruppo di ricerca è volto allo studio del ruolo predittivo del Cervelletto nell’ambito della Cognizione Sociale.

Vengono sviluppati paradigmi comportamentali dedicati a testare specificamente le abilità predittive sociali a diversi livelli di complessità.

COGNITIVE CEREBELLUM

COGNITIVE CEREBELLUM

Il gruppo di ricerca si propone di studiare il ruolo del cervelletto in diversi domini funzionali con particolare attenzione all'analisi delle interrelazioni cerebello-corticali. Tali studi permettono di approfondire le attuali conoscenze relative agli effetti della modulazione cerebellare sulle funzioni corticali e di mettere a punto protocolli sperimentali e dati normativi applicabili su pazienti affetti da patologie che interessano le strutture cerebellari.

Aderenza al trattamento con CPAP nei disturbi ostruttivi delle vie aeree (OSA)

Aderenza al trattamento con CPAP nei disturbi ostruttivi delle vie aeree (OSA)

Si tratta di un gruppo di ricerca impegnato in progetti longitudinali per lo studio dei fattori che modulano l'aderenza al trattamento con CPAP nei disturbi ostruttivi delle vie aeree (OSA)

HBSC

HBSC

Studio delle caratteristiche del sonno in 86787 adolescenti tra 11-17 anni in relazione a:

1. salute mentale

2. comportamenti alimentari

Psicobiologia dell'apprendimento e della motivazione

Psicobiologia dell'apprendimento e della motivazione

Indagine delle basi neurali delle risposte condizionate

Implicit emotional processing and social cognition: a new perspective on the cerebellar role in Autism Spectrum Disorder.

Implicit emotional processing and social cognition: a new perspective on the cerebellar role in Autism Spectrum Disorder.

Il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) è una condizione neuroevolutiva complessa, caratterizzata da deficit nelle interazioni sociali, spesso associati a disfunzioni nella processazione emotiva iniziale e a squilibri della funzione autonomica.

Socio-emotional functions of the cerebellum: Pathophysiological mechanisms and practical therapeutic implications in Spinocerebellar Ataxia

Socio-emotional functions of the cerebellum: Pathophysiological mechanisms and practical therapeutic implications in Spinocerebellar Ataxia

Il progetto indaga le funzioni socio-emotive del cervelletto, finora poco studiate ma cruciali per la cognizione sociale. Partendo dall'evidenza di difficoltà socio-emotive nei pazienti affetti da Atassia Spino-Cerebellare (SCA), una rara malattia neurodegenerativa che colpisce il cervelletto, lo studio si focalizza sul ruolo dell'empatia—intesa come processo cognitivo e affettivo.

Utilizzando un approccio multi-livello che integra test comportamentali ecologicamente validi, misure psicofisiologiche e neuroimmagine, il progetto mira a:

Psicobiologia Traslazionale (T-Psy)

Psicobiologia Traslazionale (T-Psy)

Italiano: Modelli animali di comportamento normale e patologico e circuiti neurali sottostanti; Ruolo delle esperienze precoci avverse e dell’esposizione ad eventi stressanti in età adulta nell’espressione di psicopatologie (depressione, ansia, dipendenze), sia nel modello animale che nell’uomo; investigazione di meccanismi epigenetici, con particolare riferimento ai microRNA, nella risposta da stress e nelle psicopatologie; investigazione delle diff

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma