Biodesign - design per il prodotto industriale

Il bio-design sta ridefinendo il rapporto tra progetto, materia e processi produttivi, aprendo a un design capace di trasformare scarti organici e residui industriali in risorse ad alto valore aggiunto per immaginare nuovi prodotti e nuovi usi. Attraverso tecniche di additive manufacturing, biopolimeri e compositi a base biologica, la sperimentazione sui materiali diventa pratica rigenerativa e medium narrativo. Il design dei materiali assume così un ruolo strategico nel connettere creatività, responsabilità ambientale e innovazione tecnologica: un ecosistema in cui la materia non è solo supporto, ma agente culturale, capace di generare nuovi immaginari, filiere circolari e scenari di sostenibilità radicale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma