Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1478172
Anno: 
2019
Abstract: 

La ricerca si propone di APPROFONDIRE E AGGIORNARE I TEMI DEL DIBATTITO NAZIONALE E INTERNAZIONALE SUI CENTRI STORICI INDIVIDUANDO, allo stesso tempo, APPROPRIATI INDIRIZZI PER POLITICHE, STRATEGIE, PROCESSI E AZIONI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE integrata, nella consapevolezza che si tratti di una INDISPENSABILE RISORSA territoriale, culturale, economica e sociale da trattare con cura e, soprattutto, DA LASCIARE nel migliore dei modi ALLE FUTURE GENERAZIONI.
Per tanto, si punta a rilanciare e innovare la conoscenza e gli orientamenti per l'azione che riguardano i centri storici italiani entro una adeguata e oramai indispensabile prospettiva comparativa internazionale che: a) RICOLLOCHI E AGGIORNI IL TRADIZIONALE RUOLO DEL CONTRIBUTO NAZIONALE su questi temi pur senza disperderne la ricchezza; b) consenta di PREFIGURARE NUOVI INDIRIZZI DI INTERVENTO utili per risolvere i numerosi squilibri territoriali generatisi negli ultimi decenni di disattenzione su questi temi e, soprattutto, di ampia sottovalutazione delle sfide dei cambiamenti globali e, quindi, degli orientamenti VERSO UNO SVILUPPO REALMENTE SOSTENIBILE.
Esistono, infatti, evidenze sulla necessità di una risposta articolata e di scala più ampia rispetto a quella abitualmente espressa dai soggetti preposti alla loro mera tutela che implica un ampio ripensamento degli strumenti da mettere in campo, delle modalità di azione e degli ambiti di riferimento per rispondere a vecchie e nuove sfide, attraverso il contributo essenziale delle ricerca scientifica che qui ci si propone di condurre attraverso un RAFFORZAMENTO DEL QUADRO DELLE CONOSCENZE UTILI e AI FINI DI UN AVANZAMENTO TEORICO E APPLICATIVO.

ERC: 
SH2_9
SH5_8
SH3_7
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2082408
sb_cp_is_2199761
sb_cp_is_1844157
sb_cp_es_304898
sb_cp_es_304899
sb_cp_es_304900
sb_cp_es_304921
sb_cp_es_304922
sb_cp_es_304923
Innovatività: 

INNOVATIVITA'
L'INNOVATIVITÀ di questa ricerca è nei CONTENUTI e nel METODO. Per quel che riguarda i CONTENUTI, GLI ELEMENTI DI INNOVAZIONE RIGUARDANO, innanzitutto, a) LA COSTRUZIONE DI CONOSCENZA al momento non disponibile, sugli aspetti problematici riguardanti i centri storici in un PROSPETTIVA DI SOSTENIBILITA' ORIZZONTALE E VERTICALE; b) LA FORMULAZIONE DI CONCRETI INDIRIZZI UTILI DERIVANTI DA UNA RINNOVATA STRATEGIA DI RIPENSAMENTO CRITICO E SISTEMATICO, nella consapevolezza della vastità e dell-articolazione delle questioni in campo. Si tratta di un PERCORSO SPERIMENTALE ANCHE NEL METODO connesso con l'obiettivo di trasposizione DELLE DIVERSE ESPERIENZE NEI DIVERSI contesti urbani per la definizione di una strategia di livello territoriale accompagnata da progetti che la inverino entro un approccio più adeguato possibile alle nuove sfide poste alla tutela e valorizzazione dei centri storici.
Le sfide paiono riguardare:
- l'individuazione del sistema di valori associati alla conservazione del patrimonio fisico e di quello immateriale connesso alla storia e alla memoria collettiva;
- la definizione di paesaggio urbano storico e il suo rapporto con il contesto ambientale in trasformazione;
- il ripensamento dei limiti accettabili nel rapporto tra conservazione e innovazione, anche in relazione allo sviluppo tecnologico;
- le possibilità di un diverso sviluppo sociale ed economico sostenibile.
Un approccio che esplicita una necessità concettuale e operativa di connettere i fenomeni urbani alla struttura insediativa del territorio, ai contesti paesaggistici, alla dimensione ambientale, ma che consente anche di sviluppare, a una scala più adeguata, strategie e azioni che vadano nella direzione degli obiettivi indicati. In questo quadro, potrebbe essere opportuno approfondire la questione delle Unioni di Comuni, che esprimono già una volontà e una potenzialità di mettersi in relazione per affrontare problemi e formulare proposte in modo più adeguato e corale. Allo stesso scopo potrebbe essere utile fare riferimento alle Unità di paesaggio (variamente denominate) individuate dai diversi piani paesaggistici. In questi casi, più che ad una volontà si farebbe riferimento a una condizione oggettiva (es. i centri di una determinata valle) o risultante da valutazioni basate su interazioni pluri-tematiche.

ESITI ATTESI E AVANZAMENTO DELLA CONOSCENZA
Esito essenziale e irrinunciabile della ricerca scientifica è senz'altro la produzione di conoscenza non disponibile e, quindi, di prodotti della ricerca di qualità. Questa è rappresentata da scritti su volumi e, soprattutto, sempre più, da articoli pubblicati su riviste indicizzate e di classe A con ampie possibilità di disseminazione e diffusione alla scala globale. In questo caso, però, oltre alla produzione di conoscenza di alto valore scientifico e, soprattutto, finalmente di carattere internazionale, che risulta essenziale per rientrare nel dibattito veicolato nelle pubblicazioni scientifiche di cui sopra, gli esiti attesi riguardano anche l'elaborazione di indicazioni, suggerimenti e linee guida concrete per:
1. avviare politiche di sostegno alla valorizzazione e alla residenzialità nei centri storici;
2. regolare gli usi turistici anche al fine di limitare/favorire i flussi tra centri grandi e piccoli, costieri e interni;
3. favorire la permanenza di attività commerciali e artigianali tradizionali;
4. sostenere l-utilizzo di tecnologie digitali al servizio degli abitanti
5. coordinare la valorizzazione con gli obiettivi dei piani di prevenzioni dei rischi naturali e antropici;
6. predisporre sistemi di monitoraggio degli esiti delle trasformazioni in atto e delle politiche e azioni adottate per governarle.
Tali indirizzi saranno costruiti e discussi nei diversi ambiti territoriali al fine di delineare una piattaforma condivisa a livello internazionale per la valorizzazione e conservazione dei centri storici per le generazioni future.

Codice Bando: 
1478172

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma