DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE

Ecologia e Tratti Funzionali delle Piante

Ecologia e Tratti Funzionali delle Piante

Il Gruppo di Ricerca studia i tratti funzionali delle piante per comprenderne le risposte a stress abiotici e biotici. La ricerca è principalmente focalizzata sullo studio ecofisiologico delle piante, attraverso l’analisi dei tratti legati agli scambi gassosi, alla fluorescenza della clorofilla, allo stato idrico fogliare e alla morfologia e anatomia fogliare in relazione alle caratteristiche del clima e del suolo.  

Chimica applicata allo studio di sistemi agro-alimentari sostenibili

Chimica applicata allo studio di sistemi agro-alimentari sostenibili

Le ricerche alle quali il gruppo di ricerca si applica comprendono l'uso di metodi chimici applicati alla caratterizzazione degli alimenti ai fini di assicurare qualità e sicurezza.

In particolare metodi spettroscopici, basati sulla Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare, sono applicati per lo studio della metabolomica e per il fingerprinting utile a garantire l'autenticità dei prodotti.

Microbiologia e biotecnologie alimentari e agro-ambientali

Microbiologia e biotecnologie alimentari e agro-ambientali

Il gruppo di ricerca si occupa di ricerca di base e applicata nei seguenti ambiti:  selezione di starter per l’industria agro-alimentare; messa a punto di protocolli biotecnologici per il miglioramento della qualità di alimenti e bevande tradizionali e innovativi; messa a punto di protocolli biotecnologici per il design di alimenti e bevande innovativi; sintesi microbica di composti funzionali; impiego e valorizzazione di materie prime alimentari non-convenzionali; valorizzazione di surplus e scarti dell’industria agroa

Archeobotanica del Mediterraneo

Archeobotanica del Mediterraneo

Il Gruppo “Archeobotanica del Mediterraneo”, coordinato da Alessia Masi, analizza resti botanici provenienti da siti archeologici per ricostruire l’interazione tra comunità umane e ambiente. Attraverso studi carpologici, antracologici e palinologici indaga pratiche agricole, gestione delle risorse vegetali e trasformazioni del paesaggio nel Mediterraneo antico.

 

Ricostruzioni paleoambientali

Ricostruzioni paleoambientali

Il Gruppo si dedica a ricostruzioni puntuali degli ambienti e del clima nel bacino mediterraneo attraverso analisi palinologiche. In particolare, indaga le dinamiche vegetazionali e climatiche del Quaternario, valuta l’impatto antropico e le modificazioni ambientali indotte dal clima e dalle società umane, e applica approcci integrati con la geologia e la geochimica per comprendere le dinamiche vegetazionali del passato.

 

Cutting-Edge Molecular Approaches for Cultural Heritage - From Paleoproteomics to Advanced SERS Sensors, the Next-Gen Analytical Technologies

Cutting-Edge Molecular Approaches for Cultural Heritage - From Paleoproteomics to Advanced SERS Sensors, the Next-Gen Analytical Technologies

Professor Favero’s group is dedicated to pioneering advanced technologies at the intersection of science and cultural heritage. Their research spans the creation of cutting-edge active SERS substrates for ultra-sensitive detection and identification of pollutants in museum environments, development of innovative nanomaterials up to new advanced methodology in paleoproteomics and study of ancient organic residues using integrated omics approaches.

Monitoraggio Inquinanti Ambientali

Monitoraggio Inquinanti Ambientali

Il gruppo di ricerca in Chimica Ambientale "Monitoraggio Inquinanti Ambientali" MIA si occupa della caratterizzazione chimica di matrici ambientali complesse per il monitoraggio e la modellazione di inquinanti ambientali in ottica one health.

Ancient DNA analysis of dental calculus to infer lifestyle, health and origin of human populations

Ancient DNA analysis of dental calculus to infer lifestyle, health and origin of human populations

With Katerina Guschanski (University of Edinburgh) and Mary Anne Tafuri (Sapienza University) we are using ancient DNA extracted from dental calculus of classical and post-classical individuals dating to I-VIII century CE, to gain novel insights into the diets, health statuses, and origins of human populations that lived in central Italy.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma