DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Green Lab

Green Lab

Il gruppo di ricerca si concentra sullo sviluppo di metodi analitici sostenibili in linea con i principi della Green Analytical Chemistry (GAC), con particolare attenzione alla valorizzazione di fonti di riciclo e alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi analitici.

Molecular Modelling: Theory and Computation

Molecular Modelling: Theory and Computation

L'attività di ricerca del gruppo 

i concentra sull'uso di strumenti teorici e computazionali per modellizzare processi chimici e biologici. In particolare, vengono approfondite due principali linee di ricerca:

- Simulazioni di dinamica molecolare per comprendere e descrivere il movimento delle biomolecole e il modo in cui influenzano la loro funzione

- Approcci QM/MM per modellizzare la struttura elettronica di (parte di) molecole in ambienti complessi 

Sapienza Astrochemistry Group

Sapienza Astrochemistry Group

Professor Bovino's research is interdisciplinary and focuses on the study of the interstellar medium, from the microscopic scale of chemical processes to the macroscopic scale of star formation. Throughout his career, he has made significant contributions to the study of star-forming regions and to the understanding of the chemistry of interstellar molecular clouds. His research centers on the use of advanced tools—such as radio telescopes, computational models, and laboratory experiments—to investigate the physical and chemical conditions in regions where stars are born.

Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare

Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare

Il laboratorio sviluppa e applica metodi analitici avanzati per l’analisi di matrici complesse di origine ambientale, biologica e alimentare. L’attività comprende la preparazione dei campioni, l’ottimizzazione dei protocolli analitici e l’impiego di tecniche strumentali come cromatografia, spettrometria atomica e spettrofotometria, con l’obiettivo di ottenere analisi precise e affidabili sia qualitative che quantitative.

OSSIDO DI GRAFENE E DERIVATI: CARATTERIZZAZIONE E APPLICAZIONI

OSSIDO DI GRAFENE E DERIVATI: CARATTERIZZAZIONE E APPLICAZIONI

A partire dall’ossido di grafene (GO) vengono sintetizzati suoi derivati variabilmente “ridotti” con metodi chimici, termici ed elettrochimici. Vengono anche preparati materiali ibridi nanostrutturati attraverso reazioni di funzionalizzazione del GO con molecole con funzionalità specifiche (redox, chelanti, sensibilizzanti). Questi materiali vengono investigati mediante spettroscopia di fotoemissione (XPS), UV-vis, Raman, FTIR, elettrochimica, microscopia e calcoli teorici. Le possibili applicazioni sono in ambito biomedico, energetico, ambientale.

spettroscopia fotoelettronica di interfacce elettroattive per sistemi di conversione e accumulo di energia

spettroscopia fotoelettronica di interfacce elettroattive per sistemi di conversione e accumulo di energia

La reattività superficiale di materiali nanostrutturati innovativi (carboniosi, ossidi di metalli di transizione, materiali bidimensionali stratificati), che possono essere utilizzati come elettrodi in sistemi di accumulo e conversione dell'energia, viene studiata attraverso spettroscopia di fotoemissione/fotoassorbimento sia dei livelli interni (XPS) che di valenza (UPS), sia con sorgenti tradizionali che di sincrotrone.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma