DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Sapienza Astrochemistry Group

Sapienza Astrochemistry Group

Professor Bovino's research is interdisciplinary and focuses on the study of the interstellar medium, from the microscopic scale of chemical processes to the macroscopic scale of star formation. Throughout his career, he has made significant contributions to the study of star-forming regions and to the understanding of the chemistry of interstellar molecular clouds. His research centers on the use of advanced tools—such as radio telescopes, computational models, and laboratory experiments—to investigate the physical and chemical conditions in regions where stars are born.

Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare

Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare

La caratterizzazione qualitativa e quantitativa elementare delle diverse matrici ambientali e biologiche è effettuata tramite l’uso di diverse tecniche analitiche strumentali di spettroscopia atomica (ICP-OES, ICP-MS, AMA e CV-AFS).

Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare

Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare

La caratterizzazione qualitativa e quantitativa elementare delle diverse matrici ambientali e biologiche è effettuata tramite l’uso di diverse tecniche analitiche strumentali di spettroscopia atomica (ICP-OES, ICP-MS, AMA e CV-AFS).

OSSIDO DI GRAFENE E DERIVATI: CARATTERIZZAZIONE E APPLICAZIONI

OSSIDO DI GRAFENE E DERIVATI: CARATTERIZZAZIONE E APPLICAZIONI

A partire dall’ossido di grafene (GO) vengono sintetizzati suoi derivati variabilmente “ridotti” con metodi chimici, termici ed elettrochimici. Vengono anche preparati materiali ibridi nanostrutturati attraverso reazioni di funzionalizzazione del GO con molecole con funzionalità specifiche (redox, chelanti, sensibilizzanti). Questi materiali vengono investigati mediante spettroscopia di fotoemissione (XPS), UV-vis, Raman, FTIR, elettrochimica, microscopia e calcoli teorici. Le possibili applicazioni sono in ambito biomedico, energetico, ambientale.

spettroscopia fotoelettronica di interfacce elettroattive per sistemi di conversione e accumulo di energia

spettroscopia fotoelettronica di interfacce elettroattive per sistemi di conversione e accumulo di energia

La reattività superficiale di materiali nanostrutturati innovativi (carboniosi, ossidi di metalli di transizione, materiali bidimensionali stratificati), che possono essere utilizzati come elettrodi in sistemi di accumulo e conversione dell'energia, viene studiata attraverso spettroscopia di fotoemissione/fotoassorbimento sia dei livelli interni (XPS) che di valenza (UPS), sia con sorgenti tradizionali che di sincrotrone.

Ottimizzazione di metodi analitici per la determinazione di contaminanti in matrici complesse mediante HPLC-MS/MS e GC-MS

Ottimizzazione di metodi analitici per la determinazione di contaminanti in matrici complesse mediante HPLC-MS/MS e GC-MS

Tale linea di ricerca è volta allo sviluppo di procedimenti analitici innovativi, affidabili, rapidi e sensibili per la determinazione di contaminanti organici normati ed emergenti, sospetti distruttori endocrini, in matrici complesse quali ambientali, agroalimentari, biologiche, farmaceutiche e packaging. Gli analiti, isolati dal campione con procedure di estrazione e/o purificazione studiate ad hoc, vengono analizzati mediante tecniche separative, principalmente cromatografiche (GC, HPLC, UPLC) ed elettroforetiche, abbinate a rivelatori classici e di spettrometria di massa

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma