DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE

ABCBBC Lab - Animal Behaviour, Computational Bioacoustics, Brains & Cognition Lab

ABCBBC Lab - Animal Behaviour, Computational Bioacoustics, Brains & Cognition Lab

This international and multidisciplinary research group - funded via ERC Starting and HFSP grants - studies the neural, cognitive, biological, and evolutionary underpinnings of human music and speech, and their homologues/analogues in other animal species.

Malattie Cerebrovascolari

Malattie Cerebrovascolari

Il gruppo di ricerca di Malattie Cerebrovascolari è impegnato nello svolgimento di progetti di ricerca nell'ambito delle patologie cerebrovascolari, ed in particolare:

- Ictus ischemico

- Attacco ischemico transitorio

- Emorragia cerebrale

I progetti di ricerca riguardano tematiche di fisiopatologia, diagnostica clinica e per immagini, trattamento acuto e terapie di rivascolarizazzione e prevenzione secondaria nelle malattie cerebrovascolari.

Il gruppo porta avanti progetti di ricerca sia clinica che traslazionale.

METADEM

METADEM

Il progetto è stato finanziato dal MUR, grazie al programma PRIN 2022 (CUP B53D2301433

MMPI-3: validazione della versione italiana

MMPI-3: validazione della versione italiana

Il MMPI-3 è l’ultima versione (2020) del Minnesota Multiphasic Personality Inventory, con 335 item per adulti (18+).
Aggiorna tarature e contenuti rispetto al MMPI-2-RF, con norme contemporanee e linguaggio rivisto per ridurre bias e migliorare la validità. Somministrazione ~35–45 minuti; interpretazione riservata a professionisti formati e da integrare con colloquio e altre fonti (approccio multimethod). Il progetto prevede la standardizzazione italiana e la comprensione del funzionamento della scale. 

Faking Good in Psychological Assessment

Faking Good in Psychological Assessment

Il faking good (gestione favorevole dell’immagine) compromette l’accuratezza dei self-report, soprattutto in contesti forensi e di selezione. Esistono scale di validità (es. L, K, S; VRIN/TRIN; PIM/DEF) e accorgimenti di costruzione test (item di virtù a bassa frequenza), ma l’evidenza è eterogenea e raramente integra più metodi (self-report, compiti oggettivi, analisi linguistica, intervista strutturata). Servono stime aggiornate di sensibilità/specificità e modelli predittivi che combinino indicatori diversi.

Laboratorio di Malattie del Sistema Nervoso Periferico e Neurofisiopatologia del Dolore - Pain Lab

Laboratorio di Malattie del Sistema Nervoso Periferico e Neurofisiopatologia del Dolore - Pain Lab

The Pain Lab brings together neurophysiologists, neurologists, and technicians to investigate the mechanisms underlying chronic pain, with a particular emphasis on painful neuropathies. Using advanced neurophysiological testing and immunofluorescence microscopy, the lab aims to identify objective biomarkers and mechanistic pathways linking peripheral neural abnormalities to chronic pain. 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma