Il progetto di ricerca ha come obiettivo la certificazione di competenze extracurriculari e la costruzione di un modello di Open Badge pedagogico per il riconoscimento e l'integrazione di competenze ritenute utili, per la figura professionale in uscita da Scienze della Formazione Primaria.
La sperimentazione si attuerà sugli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Roma La Sapienza di primo, secondo e terzo anno di corso, circa 200 studenti.
Uno dei metodi per determinare il livello di conseguimento delle competenze di SFP è l'uso delle procedure di colloqui e interviste parzialmente strutturate utilizzate dal progetto europeo ICONET (Informal Competencies Net), che ha validato approcci per il riconoscimento dell'apprendimento informale degli studenti in 7 diversi paesi. Il progetto prevede che le competenze identificate debbano poter essere utili all'orientamento e inserimento professionale dello studente ed essere inserite sul Curriculum Vitae di EuroPASS che, nella rubrica per le competenze personali, si suddivide in competenze sociali, organizzative, tecniche, informatiche e artistiche. Oltre a queste 4 macrocategorie dell'EuroPASS, prevediamo di certificare competenze sia operative sia trasversali, rilevanti per l'adozione di un approccio all'insegnamento innovativo e efficiente: Competenza di apprendimento, Competenza sociale, educativa e tecnologica (Sternberg & Lubart, 1999; Cairney, 2000; Robison, 2001; Runco, 2007; Chen, 2009; Ferrari, Cachia & Punie, 2009; Lin, 2009; Pantic & 4 Wubbels, 2010).
La ricerca si propone, dunque, di definire dei profili di competenza certificati, utili sia agli studenti per conoscere le loro potenzialità, attualizzarle, arricchirle e orientarsi professionalmente sia all'istituzione universitaria per verificare i livelli di competenza maturati dagli studenti e farne una nuova sintesi rispetto al profilo professionale dell'insegnante di scuola primaria.
In Italia, il riconoscimento degli apprendimenti extracurriculari è entrato in modi diversi all'interno della scuola secondaria di secondo grado con il riconoscimento di alcuni di questi percorsi in termini di bonus per il voto dell'esame di stato e in misura minore attraverso sperimentazioni all'interno dell'educazione terziaria. Queste esperienza, tuttavia, tendono a presentare limiti nell'impianto pedagogico e nelle modalità di valutazione e/o certificazione. Mentre da anni la Commissione europea dichiara essenziale dar valore a questi apprendimenti/competenze extracurricolari, ancora rimangono poco convincenti i percorsi di accreditamento e/o certificazione e la stessa scelta dei soggetti titolati ad accreditare. Ovviamente il problema si accentua quando si tratta di accertare abilità quali le soft skill, o abilità di area artigianale e/o artistica o ancora di animazione educativa, mentre è meno complesso quando si tratta di verificare il prodotto di attività di addestramento quali l'uso di un software. La convalida dell'apprendimento non formale è considerato dall'Europa un elemento chiave nelle strategie nazionali di apprendimento permanente ed è stato chiesto agli Stati membri di adottare misure per promuovere il riconoscimento dell'apprendimento non formale. La presente ricerca risponde dunque a questa necessità, ritagliando una popolazione bersaglio specifica ed un settore specifico di competenze, tentando di colmare un deficit di studi sistematici su questo tema.
Anche sul piano della certificazione delle competenze attraverso l'ottenimento di Open badge digitali, l'Italia si trova in ritardo rispetto a tanti altri paesi e rimane molto da fare per proporre un modello di certificazione che sia sufficientemente uniforme da poter essere utile al percorso di studio e formazione delle persone e al loro inserimento sul piano professionale. Anche su questo aspetto, il presente studio si propone di procedere secondo modalità strutturate e trasparenti, adottabili, in seguito, da altre università e enti di formazione.
Tuttavia, è sull'aspetto della formazione alla figura professionale dell'insegnante che la ricerca è la più innovativa. Non è stato mai realizzato, in Italia per lo meno, un percorso di indagine che permettesse l'identificazione di profili professionali di competenza dell'insegnante di scuola primaria che superassero il modello accademico integrato dal tirocinio della LM85bis. Un modello di valutazione e di certificazione di specifiche competenze, ritenute di particolare rilevanza per il mestiere dell'insegnante, permetterebbe di proporre dei miglioramenti e delle integrazioni specifiche al percorso di formazione universitario SFP e potrebbe essere determinante in una definizione di criteri da raggiungere per poter accedere alla professione insegnante. Inoltre, la certificazione di tali competenze potrebbe diventare un criterio di selezione delle insegnanti o comunque di valorizzazione da parte delle istituzioni scolastiche.