architettura

Claudio Dall'Olio. Autoritratto di una generazione (1920-1950). Professori di Composizione della Facoltà di Architettura della Sapienza

Il volume fa parte della collana editoriale "Maestri romani. Autoritratto di una generazione (1920-1950) - Professori di Composizione della Facoltà di Architettura della Sapienza". Claudio Dall’Olio (1920-2008) appartiene alla generazione dei laureati nella Facoltà di Architettura di Roma nell’immediato dopoguerra. Assistente volontario di Giuseppe Nicolosi nel 1946-47, è stato per oltre vent’anni assistente straordinario e poi ordinario alla cattedra di Elementi di composizione di Roberto Marino; quindi professore ordinario di Composizione architettonica dal 1972 al 1996.

Lina Bo Bardi. Un'architettura tra Italia e Brasile

Nel 1946, all’età di 32 anni, Lina Bo Bardi parte con il marito per il Sudamerica. È un viaggio di sola andata. In Brasile, Bo Bardi fisserà la sua dimora e costruirà la sua seconda vita. Ma è in Italia, dove si laurea alla scuola di architettura di Piacentini e Giovannoni e dove muove i primi passi professionali nel mondo delle riviste e del dibattito, che si delineano i temi e le figure della sua architettura.

La Città del Futuro. Roma 2030 l’architettura come risorsa

Visioni per la città del futuro. Roma 2030: l'architettura come risorsa Le città tornano ad essere protagoniste del nostro futuro. Il XXI secolo sarà un secolo urbano. Si stima che dal 2015 al 2025 la popolazione urbanizzata al mondo crescerà di 65 milioni di abitanti l’anno e che, nel 2050, il 55% della ricchezza mondiale sarà concentrata in sole 600 metropoli.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma