benessere

Livelli di Burn-out e percezioni del contesto lavorativo: un'indagine sugli insegnanti della scuola secondaria di primo grado di Roma e Salerno

La presente ricerca verte sul tema del benessere nel contesto scolastico e si basa sulla relazione tra le condizioni di Burn-out e le percezioni del contesto lavorativo degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Il benessere è un costrutto studiato a livello sperimentale ormai dagli anni’60 e assume forme diverse in base al contesto nel quale viene letto; in letteratura sono presenti molteplici riferimenti teorici a seconda della prospettiva disciplinare di analisi o dell’approccio considerato.

Percezione di benessere e disagio degli studenti con cittadinanza non italiana nella scuola secondaria di primo grado

I rapporti sui percorsi formativi dei bambini e dei ragazzi con cittadinanza non italiana e le rilevazioni nazionali e internazionali dei livelli di apprendimento mostrano una sostanziale debolezza nei processi di integrazione e di inclusione scolastica documentata da bassi livelli di scolarità, irregolarità di carriere, alti tassi di ritardo (Miur, & Fondazione ISMU, 2013, 2014, 2015, 2016) e performance peggiori degli studenti italiani (Invalsi, & Ocse-Pisa).

Fattori di benessere / disagio tra integrazione e inclusione scolastica degli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero

Il contributo analizza i fattori di benessere e di disagio percepiti dagli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero iscritti nella scuola secondaria di primo grado. I dati raccolti evidenziano differenze significative tra studenti italiani e studenti stranieri dei livelli di apprendimento e della percezione del benessere e del contesto scolastico. Il voto medio degli studenti stranieri è più basso rispetto a quello degli studenti italiani di mezzo punto.

Gli effetti del burn-out e di basse percezioni del contesto lavorativo degli insegnanti sulle condizioni di Benessere e Disagio degli studenti: un’indagine sulla scuola secondaria di primo grado di Roma e Salerno The effects of the burn-out and t

Lo studio mira ad approfondire gli aspetti di
malessere e le percezioni di contesto degli
insegnanti della scuola secondaria di primo
grado, partendo dalla prospettiva di un loro
possibile ruolo nelle percezioni del contesto
scolastico e nelle condizioni di benessere e
disagio dei loro studenti. Sono stati utilizzati due
strumenti di misura su un campione di 225
insegnanti: il primo strumento rileva le
condizioni di burn-out (il Maslach Burn-out
inventory General Survey – Bakker, Demerouti &

Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nella formazione iniziale dei docenti

Il saggio presenta i risultati di una ricerca esplorativa concernente lo sviluppo dell’intelligenza emotiva degli studenti del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) organizzato da Sapienza, Università di Roma. La letteratura suggerisce che l’intelligenza emotiva rappresenta uno strumento chiave per migliorare il benessere psicologico e la resilienza sia dei docenti sia degli studenti.

VI Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita - AIQUAV 2019 - Benessere Collettivo e Scelte Individuali

Il Convegno Nazionale di AIQUAV giunge quest’anno alla sua sesta edizione. Anche se “giovane” il Convegno, ogni anno sempre meno “giovane”, è ormai un evento atteso da parte di ricercatori e esperti a livello nazionale e internazionale. Lo testimonia il numero di partecipanti che continua a crescere di anno in anno. La Qualità della Vita è un tema trasversale che tocca tanti interessi e discipline; una delle caratteristiche più apprezzate del Convegno è quella di facilitare la contaminazione tra culture e pensieri differenti.

Dalla fame all’abbondanza. Cibo e società in Italia tra ricostruzione e ‘miracolo economico’. Una riflessione per immagini

Il cinema italiano ha raccontato attraverso le griglie del genere l'uscita della popolazione dagli anni difficili della ricostruzione postbellica e il suo approdo alla stagione del benessere diffuso, del boom economico. Tra gli indicatori che ci consentono di verificare in maniera più interessante e problematica la percezione collettiva di questo cambiamento epocale, il cibo appare, non solo cinematograficamente, come uno dei più validi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma