benessere

I principi europei sui metodi alternativi alla sperimentazione animale

Il principio del benessere animale è contenuto nelll'articolo 13 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea. Esso sembra porsi in una linea gerarchica sovraordinata rispetto ad altre politiche europee, tra cui la materia di ricerca e di sviluppo e le conseguenti norme di diritto derivato. Tale principio è un valore fondante della direttiva 22 settembre 2010, n. 63 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, il cui obiettivo finale è l'abolizione completa dei metodi di sperimentazione animale, introducendo metodi alternativi di ricerca.

Fiuggi città ideale. Strategie e progetti per un modello sperimentale di laboratorio della salute a Fiuggi

Dal turismo termale, che ha avuto grande diffusione tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, ereditiamo numerosi stabilimenti dismessi che compongono un ingente patrimonio stori-co artistico disseminato nel territorio nazionale e internazionale e che, in località emblematiche, costituiscono più della metà dell’intero costruito storico.

Città a misura d'uomo. Il benessere nella cultura urbana italiana

La popolazione urbana mondiale è in continua crescita e l’Italia, pur alternando periodi di forte incremento a periodi di rallentamento, presenta una crescita demografica continua. La penisola occupa una posizione geografica storicamente cruciale, essendo stata luogo strategico quando la civiltà classica ha spostato il baricentro politico da Oriente a Occidente e oggigiorno spazio d’equilibrio tra i conflitti che si riversano nel Mediterraneo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma