La communication research per comprendere la società
Il contributo pone al centro della trattazione l'importanza della communication research quale strumento utile alla comprensione della società.
Il contributo pone al centro della trattazione l'importanza della communication research quale strumento utile alla comprensione della società.
Il contributo affronta il tema della comunicazione del processo penale, analizzando il lessico e i modelli comunicativi utilizzati dai mass media - che offrono una visione distorta del fenomeno giudiziario - e proponendo possibili correttivi
L'Autore affronta la questione dell'ammissibilità di restrizioni alla libertà di domicilio e alla libertà di comunicazione mediante la nuova tecnologia di captazione informatica denoninata trojan.
Drawing on K.-O. Apel’s legacy to engage with M.M. Olivetti’s Analogia del soggetto, this contribution revolves around such fundamental terms as interlocution and subjectivity. It first explores how the performative component of speech acts in terms of distinguishable validity claims cannot be made explicit within ordinary speech in the lifeworld (vis-à-vis an argumentative Diskurs), as power claims and functional imperatives are always mixed with validity claims in the lifeworld and in differentiated social spheres/systems.
Il volume colloca anzitutto il rapporto calcio e televisione entro il più ampio quadro degli effetti che la mutazione tecnologica e professionale sta apportando al giornalismo, per poi focalizzarsi, in un’ottica storica e di analisi di stili e formati, sulla rappresentazione del calcio in TV. Particolare attenzione viene dedicata alle più recenti dinamiche di popolarizzazione del giornalismo sportivo e all’analisi del testo televisivo applicata al talk calcistico.
La reputazione pubblica e la maggiore o minore desiderabilità sociale del mondo delle “professioni dello spazio pubblico” dipende inevitabilmente dall’immagine che i media, e in particolare quelli mainstream, riflettono, e in qualche misura costruiscono, di queste professioni.
Il volume presenta i risultati della terza indagine sulle reti aderenti al Forum Nazionale del Terzo Settore, la più grande e più importante rete non profit italiana. La ricerca costituisce di fatto una fotografia del network (dal 2017 accreditato anche formalmente come parte sociale), e ne restituisce tutta la complessità organizzativa e la ricchezza di relazioni. Una novità importante: si tratta della prima ricerca di questo tipo realizzata dal Forum in collaborazione con una Università, nello specifico la Sapienza di Roma
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma