genere

Mediologia e serialità (nella letteratura e oltre)

Per istruire un programma di lavoro sistematico sulla serialità, ci proponiamo di adottare il passo del gambero: proviamo a tornare alle forme storiche del fenomeno, e su quella base a ripensare al presente, per verifcare continuità e rotture. Troppo spesso, infatti, lo studio della narrazione audiovisiva, mancando di spessore teorico sembra prendere per nuovi fenomeni in effetti molto antichi e conosciuti, e ben individuabili sulla lunga durata.

Attaccamento, locus of control e quadri sintomatologici: differenze per genere ed età in infanzia e adolescenza

Obiettivo del presente studio è stato indagare l’impatto dei fattori inerenti i
modelli mentali dell’attaccamento e del locus of control sull’emergere di disagi di
tipo sia internalizzante (disturbi d’ansia e dell’umore) sia esternalizzante (condotte
aggressive) considerando anche eventuali differenze dovute al genere e all’età.
I partecipanti sono stati 241 minori, di cui 133 maschi (55.2%) e 108 femmine
(44.8%) di età compresa tra 8 e 14 anni (M = 9.94, DS = 1.48). Gli strumenti

Che genere di laurea

In Italia le donne scelgono più spesso di studiare materie sociali e umanistiche all'università. E anche se sono di più a biologia, matematica e statistica, le informatiche e le fisiche sono ancora troppo poche. Ecco perché è importante un'inversione di rotta nelle politiche educative

LA CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA E LAVORO: IL CASO DELLE IMPRENDITRICI ITALIANE

Il presente lavoro intende interrogarsi sul dibattuto tema del conflitto vita familiare-vita
lavorativa guardando alla realtà dell’imprenditoria femminile italiana.
Le imprenditrici italiane, in prevalenza donne giovani e istruite, hanno aspirazioni
e motivazioni sempre più sbilanciate sul versante della realizzazione personale e
professionale e sempre meno sul versante della necessità. Queste trasformazioni, già
in atto da alcuni anni anche in altri Paesi, stanno dunque segnalando la necessità di

Intersezionalità e critica letteraria: questioni di metodo

L’intersezionalità costituisce uno dei contributi più significativi dal punto di vista politico, teorico e metodologico offerto dalle femministe “non bianche” e di terza ondata per lo sviluppo di un approccio, utilizzabile in diversi ambiti disciplinari e campi del sapere, che si interroghi sulla disomogeneità dei soggetti culturali, sociali e politici, sui diversi livelli di oppressione che le singole donne e i diversi gruppi di donne subiscono, e sulla necessità di considerare l’interazione delle diverse oppressioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma