genere

Micromachoism and gender violence. An investigation into subtle sexism in italian and spanish journalism

Il contributo consiste nella presentazione delle basi teoriche e dell’impianto metodologico di un progetto di ricerca sul micromachismo nel giornalismo italiano, volto a ricercare frame, costrutti narrativi ed espressioni linguistiche caratterizzati da forme sottili di sessismo, alla luce di quello che Glick e Fiske chiamano “sessismo benevolo” (1996) e Bonino Mendez “micromachismo” (1991).

Giovani e questioni di genere

Le nuove generazioni costituiscono da sempre per le scienze sociali l’attore privilegiato
per l’analisi delle trasformazioni di cui proprio i giovani sono promotori e
protagonisti, proponendo quei bisogni ed istanze più adeguati alla loro condizione
e al tempo presente e integrandoli con quelli che hanno appreso dalle agenzie di
socializzazione (famiglia, scuola etc.). Fra i più recenti ed interessanti cambiamenti
sociali vi è l’inedito riconoscimento dell’identità individuale connessa al genere attestato

Gender e cooking show: il caso di MasterChef Italia

La cucina è un argomento particolarmente adatto alla narrazione televisiva, in special modo in un contesto come quello italiano dove l’alimentazione rappresenta, da sempre, un valore culturale centrale. È, infatti, innegabile che, nel belpaese, il cibo costituisca un elemento in grado di custodire ed esprimere, simbolicamente, il valore identitario dei contesti di provenienza, addirittura diventandone un vettore di rappresentazione sociale, culturale e, inevitabilmente, mediale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma