identità

Le Reti del Terzo Settore. Terzo Rapporto

Il volume presenta i risultati della terza indagine sulle reti aderenti al Forum Nazionale del Terzo Settore, la più grande e più importante rete non profit italiana. La ricerca costituisce di fatto una fotografia del network (dal 2017 accreditato anche formalmente come parte sociale), e ne restituisce tutta la complessità organizzativa e la ricchezza di relazioni. Una novità importante: si tratta della prima ricerca di questo tipo realizzata dal Forum in collaborazione con una Università, nello specifico la Sapienza di Roma

La precarietà del lavoro in Italia

La tendenza alla crescita del lavoro precario, tanto dei giovani quanto degli adulti, è in costante aumento: si tratta di una tendenza comune a tutti i paesi europei ma, in Italia, il fenomeno evidenzia un lavoro “in frammentazione” a tutti gli effetti e, soprattutto, ben lontano dalla tanto decantata flessibilità di un mercato del lavoro vitale.

Le abitudini alimentari degli italiani e l’amore per gli animali

L’amore per gli animali oramai caratterizza sempre più gli italiani e le italiane, tanto sul piano della salute quanto dei diritti dei loro piccoli, grandi amici. Come evidenzieremo nel corso di questo approfondimento sul tema, risulta essere in netto aumento il numero di quanti decidono di adottare uno stile alimentare vegano: non solo rispetto all’adozione di una dieta considerata, da coloro che la adottano, più salutare, ma come una vera e propria filosofia di vita che racchiude in sé, ovviamente, una crescente sensibilità nei riguardi dell’ambiente e degli animali.

Contra a degradação da eternidade. Algumas reflexões para analisar e superar a crise da memoria cultural na Roma contemporanea

L'articolo si interroga sulle gerarchie assiologiche espresse dallo spazio urbano e sul ruolo della memoria culturale. In un'ottica di semiotica della cultura si presenta una riflessione sul "degrado" inteso come strategia per la ricentralizzazione di Roma, ossia per la riconferma delle gerarchie fra aree urbane messe in crisi dai processi di trasformazione urbana e di globalizzazione, a prezzo dell'oblio a cui si sottopone una parte della memoria culturale espressa dallo spazio della città di Roma.

La diaspora calabrese in Argentina e la costruzione di una nuova patria culturale attraverso la musica

This essay analyses the Calabrian diaspora in Argentina and the ways in which these different communities preserve a sense of belonging by organizing festivals and religious processions. This serve to renew a symbolic tie with their place of origin and with those family members left behind in Calabria and to create a sort of alternative space for social, economic, and political ends, allowing the group to maintain its identity within the host-country.

Sovrapporre suoni sovrapporre culture. La costruzione di un'identità nahua attraverso la musica e la danza

E' uno studio sulle danze rituali degli indigeni nahua della Sierra Norte di Puebla (Messico). Questo mondo di suoni costruito secondo un processo di "logiche meticce" in cui gli elementi coreutico musicali preispanici e spagnoli si sovrappongono tra loro senza creare confini netti permette di analizzare il processo attraverso il quale la comunità nahua afferma e difende la propria identità.

Percezione e immaginario della biblioteca. Percorsi di ricerca emergenti

A partire dalla fine degli anni Novanta si comincia a parlare anche nel nostro settore – non in Italia – di Evidence Based Librarianship (Eldrege, 1997) ovvero di un approccio biblioteconomico che promuove la raccolta, l’analisi e l’interpretazione di evidenze nella pratica quotidiana e di dati prodotti attraverso ricerche sul campo per contribuire allo sviluppo della riflessione scientifica, della professione e della progettazione dei servizi bibliotecari.

Educazione formale e non formale e identità linguistica dei profughi siriani in Turchia

Il saggio presenta una panoramica relativa alla risposta alla crisi siriana in campo educativo con particolare riferimento alla questione dell’identità linguistica dei profughi siriani. Il focus del contributo è la situazione dei circa tre milioni e mezzo di profughi siriani in Turchia. Il ruolo delle organizzazioni non governative è centrale soprattutto a livello locale. Il caso presentato è quello delle attività di Amal for Education al confine turco-siriano.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma