intervento pubblico

«Economia e finanza» nel pensiero di Gaetano Maria Golinelli, tra capisaldi della prospettiva industriale e consapevolezza delle tendenze del capitalismo finanziario

Il contributo si colloca nella sezione del volume dedicata al rapporto fra economia e finanza nel governo della moderna impresa industriale, prefiggendosi di illustrare in modo sintetico, ma ragionato, il pensiero del Prof. Golinelli sull’argomento, da un lato focalizzando assunti di base e dinamismi nella produzione scientifica del Maestro, dall’altro evidenziando punti di continuità e punti di innovazione di quest’ultima rispetto alla letteratura sull’impresa del tempo.

L’iniziativa economica pubblica nella Costituzione italiana

L'A. ripercorre in primo luogo i lavori della Costituente sull'iniziativa economica, al fine di mostrare come il principale intento fu quello di disciplinare l'attività economica privata, mentre quella pubblica fu appena menzionata nel testo. Lo scritto si diffonde poi sulla notevole importanza che hanno per contro rivestito le imprese pubbliche nella vicenda repubblicana, interrogandosi conseguentemente sul senso e sulla portata della coesistenza fra i due principali settori di attività economica così come intesa nell'art. 41 Cost.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma