lettura

Prefazione

Questo fascicolo ben si inserisce in una collana che ha l’obiettivo di rendere disponibili per gli insegnanti strumenti di ricerca che li aiutino a svolgere il loro lavoro. Il rapporto tra scuola e ricerca, pur essendo negli auspici di tutti, rimane purtroppo ancora oggi un rapporto difficile.

Insegnare ad apprendere a leggere

Prefazione.
Gli insegnanti di ogni ambito disciplinare, e non solo quelli che si dedicano all’educazione
linguistica, sanno bene quanto possa essere difficile e al tempo stesso affascinante la lettura
a scuola. Ma leggere un libro di lettura personale, di piacere, svago o curiosità è ben diverso
dal leggere quel che assegna l’insegnante a scuola! Il linguaggio dei libri di testo a scuola è
tecnico, specialistico, formale, analitico, contenutistico e richiede la comprensione, la

Lettura: la nuova frontiera della storia delle biblioteche

La storia delle biblioteche attraversa, almeno dal principio del nuovo secolo, una fase piuttosto vivace, intensa, soprattutto per quanto riguarda gli studi sull’età contemporanea. Però è stata e talvolta ancora resta una storia di biblioteche vuote (di persone, non di libri), di biblioteche disabitate. Lo studio dell’uso delle biblioteche e del loro pubblico è certamente, e non solo in Italia, l’ambito più arretrato, meno sviluppato.

Recensione a: Jorge Carrión, Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura. Traduzione dallo spagnolo di Pino Cacucci, Roma, edizioni e/o, 2020

Recensione a: Jorge Carrión, Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura. Traduzione dallo spagnolo di Pino Cacucci, Roma, edizioni e/o, 2020

Leggere e scrivere nell'Islam medievale

Il saggio di Konrad Hirschler, qui presentato in versione italiana, si inserisce nella tradizione degli studi dedicati alla storia della lettura nel mondo occidentale ed esamina, attraverso fonti documentarie, letterarie e iconografiche, la tipologia e la diffusione delle pratiche di lettura nel mondo arabo-islamico medievale, in congiunzione con la storia della cultura e la storia sociale, in regioni quali la Siria e l’Egitto tra XI e XV secolo. L’Autore getta luce su un rapporto, quello tra testo e lettura, tra scrittura e lettore, che si rivela essere complesso e multiforme.

Scrittori in biblioteca: Dino Campana alla Nazionale di Firenze (1905-1909)

Dino Campana (1885-1932) fu in vari periodi utente assiduo di biblioteche pubbliche, soprattutto per le sue vaste letture di poesia e di saggistica contemporanea in diverse lingue. Alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, che conserva un’importante serie di registri dei lettori dal 1844 al 1926, sono stati
fino ad oggi individuati circa cento giorni di presenza del poeta, con circa 250 richieste di libri o riviste. Le sue prime presenze finora individuate, nel 1905 e

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma