lettura

Conoscere, valutare, interpretare la lettura di libri: dal dato statistico ai big data

Per strutturare un ragionamento sulla conoscenza della lettura di libri è indispensabile partire dallo stato dell’arte, da una descrizione dei dati che “informano” – nel senso di dare una forma – la nostra conoscenza del fenomeno: i dati statistici.Il capitolo approfondisce la natura di questa tipologia di dato passando in rassegna le indagini Istat che si occupano di lettura di libri dagli anni Sessanta ad oggi. Si passa poi ad inquadrare il tipo di conoscenza che l'analisi dei big data può determinare.

Experiencias de análisis de datos: text mining y network science

Il progetto si propone di individuare nuove prospettive per lo studio dei comportamenti dei lettori attraverso l’analisi dei cosiddetti UGC, Users-Generated Content, le grandi masse di dati lasciate volontariamente dai lettori in rete. Si tratta, infatti, di un terreno complesso, fatto di dati ‘in movimento’, fluidi per definizione e inesplorati fino a questo momento rispetto all’obiettivo specifico di comprensione del significato della lettura nel contesto attuale. La conoscenza dei comportamenti di lettura di libri, infatti è ancora basata essenzialmente su indagini statistiche.

Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social

La transformación de la lectura que ha supuesto la inmersión en el entorno digital es una temática no tan solo de máxima actualidad, innovadora y relevante, sino también fundamental para seguir promoviendo una sociedad cada vez más culta e inclusiva. Los antecedentes de esta monografía se encuentran en el proyecto de investigación iniciado en 2013 con el objetivo realizar una aproximación al funcionamiento de la práctica de la lectura en el entorno digital, especialmente en el contexto de las redes sociales.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma