Elogio dell'interazione. Lo sguardo semiotico sulle micropolitiche del quotidiano
L'articolo applica le categoria semiotiche all'analisi del linguaggio politico in relazione alla nascita dei movimenti populismi in Italia
L'articolo applica le categoria semiotiche all'analisi del linguaggio politico in relazione alla nascita dei movimenti populismi in Italia
E’ possibile individuare un ordine del discorso politico nel momento del declino della politica? Nel momento che, fuori dal Novecento che ne è stato il secolo dell’espressione più compiuta, la sua narrazione dei tempi storici e delle società si è trasformata in linguaggio quotidiano? Nel momento che, anziché tracciare linee di orizzonte e di futuro, si conclude nello spazio di un presente fine a se stesso? Sono queste domande, espresse nei termini dell’inquietudine, che hanno retto e tessuto le fila delle pagine che compongono questo libro.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma