paesaggio

Fonti visive documentarie per la conoscenza del paesaggio

Molti paesaggi hanno subito negli ultimi anni un degrado senza precedenti e gran parte delle loro bellezze sono state compromesse, spesso a causa di cattive trasformazioni o della irrefrenabile speculazione edilizia; per questo ed altri motivi è importante potenziare una sensibilità paesaggistica che metta in evidenza il rapporto tra natura, sito e patrimonio costruito.

Lanzarote: il paesaggio come risorsa culturale

L'isola di Lanzarote, nell'arcipelago delle Canarie, è stata nominata riserva della biosfera dall'UNESCO grazie al lavoro dell'architetto César Manrique. Questa classificazione internazionale è conferita per la conservazione e la protezione dell'ambiente come parte del programma Man and the Biosphere - MAB - e coinvolge i beni diversificati che compongono il patrimonio culturale, vale a dire storia, arte, archeologia, architettura e ambiente come attività educative e divulgative nel campo della cultura, delle scienze e dell'arte.

Territori metropolitani e pianificazione intercomunale

Il volume restituisce gli esiti della Ricerca di Ateneo 2014 “Dimensione metropolitana e intercomunalità. Criteri (multipli) di perimetrazione della cooperazione e prospettive di sviluppo dei territori del Lazio in un confronto europeo” e propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovra comunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale.

Water landscapes: from risk management to a urban regeneration strategy/Paesaggi dell'acqua: dalla gestione del rischio ad una strategia di rigenerazione urbana

Il contributo si colloca all’interno della riflessione sulle questioni inerenti il climate change,che implicano la necessità di individuare forme urbane ambientalmente sostenibili attraverso azioni di riconnessione e di riconfigurazione delle componenti morfologiche e ambientali, all’interno delle più ampie strategie di rigenerazione urbana e di resilienza improntate alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

Criteri e metodi per la pianificazione intercomunale nell'area metropolitana romana

Il contributo si colloca all’interno del dibattito scientifico sui temi della dimensione metropolitana della città contemporanea e dei modelli di governo per la pianificazione territoriale di area vasta, con particolare riferimento alle esperienze in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale.

Un progetto urbano per Saxa Rubra

La spazialità complessa del territorio urbanizzato è il prodotto di fattori sociali, economici e culturali che abbinandosi hanno dato origine ad una “spazialità complessa”. Questa oggi si è enormemente estesa e lo sguardo del progetto deve guardare oltre i “margini”, includendo quell’ambito “territorio” che è diventato decisivo per il progetto.

La formazione estetica del territorio attraverso le trasformazioni economiche del paesaggio rurale

Se oggi riconosciamo una sempre maggiore importanza all'ambiente, possiamo ammettere che quello che individuiamo come paesaggio è dovuto in buona parte alla trasformazione indotta dall'uomo. Difatti la composizione estetica si concatena con quella economica, dovuta in prevalenza ad interventi antropici realizzati a fini produttivi. Il testo intende evidenziare il ruolo delle trasformazioni agricole all'interno delle più ampie trasformazioni urbanistiche e territoriali, indicando una possibile traccia per una pianificazione condivisa tra paesaggio urbano e paesaggio rurale.

Identità urbana, territorio e arte: il caso di Pietrasanta

Regeneration is a complex process that increases the life quality of the city by redefining urban environments with diversified approaches, through collective actions and thanks to paths full of interventions. For several years, the cultural factor and human capital have been added to the various regeneration models as elements that are now essential, thus developing a new way of operating urban renewal through the creative component.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma