poesia

Il poeta e il compositore

Il poeta e il compositore è la più antica tra le prose riprese da Hoffmann entro la cornice serapionica. Composta nel settembre-ottobre 1813, fu pubblicata autonomamente, nello stesso anno, nella “Allgemeine Musikalische Zeitung”, (anno 15, N. 49/50, 8 e 15 dicembre 1813, col. 793-806 e 809-817). Già nel 1809 H. illustra alla redazione della rivista l’idea di un saggio teorico sulle sfide che la musica pone alla poesia nella composizione operistica. Il progetto si trasforma in dialogo immaginario, confluito con poche varianti nella cornice dei Fratelli di Serapione.

El léxico del cuerpo en el Ms. Corsini 970

The paper offers some partial results of a bilingual glossary (spanish-italian) of the manuscript Cors. 970 (Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana), which will be published on the webpage Glossari di Ispanistica of the University of Rome “La Sapienza”. This glossary is part of the rich series of contribution to the study of the poetic language between XVIth and XVIIth centuries, with its continuities and innovations. The Manuscript referred is characterized for being copied outside the direct domains of Spanish monarchy.

Un poeta italiano ai tropici: la San Paolo di Giuseppe Ungaretti

La permanenza di Giuseppe Ungaretti a San Paolo, in qualità di docente di letteratura italiana presso la locale Università, delinea un rapporto segnato, in buona misura, da un’inevitabile discrasia, da uno straniamento che si trasformerà, col tempo, in prossimità e riconoscimento. Si potrebbe concludere che il poeta solo nella lontananza fosse riuscito a percepire il senso profondo della sua immersione in un universo di valori e paesaggi che, nell’immediatezza del vissuto, lo aveva terrorizzato e meravigliato, senza mai veramente rendersi disponibile ad una comprensione più profonda.

Il Paradiso come steppa

La prefazione illustra temi e modalità espressive presenti in questa raccolta poetica di Pasternak decisamente centrale nella sua opera, ponendola in relazione soprattutto con la seconda raccolta poetica dello stesso autore scaturita dall'estate del 1917, e intitolata Temi e variazioni (pubblicata nel 1923).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma