Serenate e cantate nel sistema culturale romano del primo Settecento
La serenata è un genere molto sviluppato nella Roma di primo Settecento, per le sue potenzialità di utilizzo encomiastico e celebrativo. E' quindi associata alle dinamiche politiche, diplomatiche ed ecclesiastiche; tramite il linguaggio allegorico e l'utilizzo di topoi ricorrenti si costruisce un vero e proprio linguaggio poetico con delle sue peculiarità.