progetto

Italia Globale

L’intervento di LabMed al Tavolo 7 del VII Forum ProArch a Milano, di cui questo è l’abstract, intende presentare i risultati di un recente workshop pluriennale internazionale condotto a Quito in Ecuador su invito di due delle più prestigiose Facoltà di Architettura della città (Cattolica e UTE) da LabMed – Laboratorio di Modellistica Progettuale del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza di Roma, diretto dall’autore di questo intervento.

MODELLISTICA PROGETTUALE COME FUNZIONE STRATEGICA PER L’UNIVERSITA’ CHE PROGETTA

L’università ha le risorse – umane e materiali – per dispiegare a servizio dell’occasione di progetto quella collettività e allo stesso tempo quella pluralità di pensiero che le consente di svolgere la funzione strategica di produrre, prima e insieme al progetto stesso, una modellistica capace di orientare il progetto architettonico e urbano.

Mediterraneo contemporaneo / Contemporaneo mediterraneo. Criticità e progetto del contesto costiero

Insediamenti fronte mare che si succedono senza fine, uno a seguire l’altro, fino a saldarsi fra loro, litorali sabbiosi che si srotolano lungo la costa senza forma né misura, navi da crociera come palazzi galleggianti che chiudono periodicamente le stradine dirette al mare dei centri antichi alterando completamente la scala del sito, selve di alberi di imbarcazioni che si sovrappongono ai pochi alberi veri esistenti affollando a dismisura l’orizzonte, attrezzature disposte stagionalmente lungo il litorale a ingombrare spiagge e bassi fondali.

Infrastruttura paesaggio

Per Infrastruttura Paesaggio si intende un sistema di ordine superiore, composto da sottosistemi la cui natura transcalare consente loro di entrare in relazione sia con ambiti più propriamente urbani che con parti di territorio e con le diverse identità locali. Esso comprende spazi che richiedono un nuovo statuto tra naturale e artificiale, da costruire sulla base di programmi di mescolanza di qualità figurativa, contenuti sociali, funzioni.

Paesaggio, super struttura coagulante

Le mutazioni fisico-spaziali indotte dai fenomeni di urbanizzazione e di crescita dell’edificato degli ultimi decenni ci restituiscono città dilatate, apparentemente aperte ma all’interno delle quali prosperano condizioni di separatezza, di chiusura e di vera e propria esclusione. Dominano dunque due caratteri apparentemente inconciliabili, la discontinuità e la chiusura.

Franco Zagari. la parola ai Progetti

La mostra monografica a cura di Sarah Amari e Fabio di Carlo documenta settanta tra opere realizzate e progetti esposti in ordine cronologico in forma di una quadreria (cornici lignee bianche e nere). Una scelta espositiva in sintonia con un operare di Zagari, tra architettura e paesaggio secondo un “metodo artigianale, pezzo per pezzo” e che ciò nonostante ha costruito opere ed espresso idee che hanno raccolto interesse nel tempo e a molte latitudini.

Paesaggio palladiano. Giardini Camerini, Piazzola sul Brenta, Padua, Italy

Il progetto punta a riconfigurare il sistema di relazioni del Giardino Camerini con la città. Reinterpretando i caratteri del "paesaggio palladiano" l'opera di Cz StudioPaolo Ceccon e Laura Zampieri Architetti diventa il fulcro di un progetto di riordino complessivo dello spazio e di digitalizzazione degli spazi verdi coniugando la presenza di spazi a servizio delle attività turistiche e commerciali con una migliore vivibilità dello spazio pubblico

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma