rigenerazione urbana

La struttura metodologica. La sperimentazione interdisciplinare

Le autrici illustrano le fasi della struttura metodologica che ha guidato l'esperienza del Workshop interdisciplinare, ponendo particolare enfasi su:
- la metodologia processuale
- le tre prospettive che hanno guidato la sperimentazione
- il ragionamento che ha limitato il campo della sperimentazione
- il percorso di costruzione dell'esercizio progettuale, in termini di contenuti, metodi e tecniche
- la specificità del tema (la rigenerazione degli spazi pubblici in una porzione della città storica di Roma)

Invenzioni a tre voci

Il testo descrive il lavoro portato avanti dagli studenti durante il Laboratorio di Progettazione Tecnologica al secondo semestre del terzo anno di studi del Corso di Laurea di Architettura a ciclo unico. Un esame configurato come un’esperienza di progettazione applicativa di sistemi e componenti costruttivi di recupero tecnologico,
architettonico, e retrofitting energetico di un complesso di edilizia residenziale pubblica a Casale Caletto Roma.

Public space and urban quality

Le rilevanti trasformazioni delle città e delle aree metropolita-ne contemporanee, pur compiendosi con forme, modi e tempi anche molto diversificati, sono tutte accomunate dalla centralità assunta dal progetto dello spazio pubblico. Ciò è particolarmente evidente nel contesto della città europea che storicamente si è sempre rappresentata proprio nelle forme dello spazio per la vita collettiva: la piazza, la strada, il giardino-parco.

Innovazione sociale, attività condivise e impact finance per una transizione urbana sostenibile e inclusiva

Stimulated by post-2008 austerity measures, civic services and the welfare state are shrinking, while civil society is being called to provide support through bottom-up initiatives. Social innovation to design and implement urban welfare services can render underlying services more resilient to socioeconomic challenges, particularly through co-designed policies and entrepreneurial models able to reconcile competitiveness with local economies, and to counteract marginalisation.

Infrastrutture verdi e sostenibilità urbana

La multifunzionalità, le interrelazioni tra differenti elementi ecologici e la
nozione di risorse strategicamente rilevanti come il capitale naturale –
valori chiave nella promozione del libero accesso, della connettività e
dell’integrazione tra tessuto urbano e biodiversità – costituiscono, anche
in Italia, idee centrali per lo sviluppo dell’urbanizzazione sostenibile. Nelle
aree urbane, gli elementi dell'ambiente naturale che forniscono servizi
ecosistemici 1 sono stati definiti green infrastructure, intendendo: «…gli

Innovazione processo di partecipazione: l'uso di piattaforme digitali per la co-progettazione

Il termine Public Participation Geographic Information Systems (PPGIS) nasce negli Stati Uniti nel 1996, in un incontro organizzato dal National Center for Geographic Information and Analysis (NCGIA), come un’evoluzione della tecnologia GIS finalizzata a sostenere la partecipazione pubblica e la collaborazione delle comunità nei processi di governance e di pianificazione (Sieber, 2006).

Regole e diritti per la rigenerazione dei brownfields.

L’incontro di studi tenutosi il 25 novembre 2020, in modalità telematica, nell’ambito del Corso di dottorato in diritto pubblico comparato e internazionale dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha accolto l’intervento della professoressa Michela Passalacqua dell’Università di Pisa sul tema inerente «Regole e diritti per la rigenerazione dei brownfields». L’intervento trae origine da un volume curato dalla professoressa, che le ha consentito di coordinare uno specifico gruppo di ricerca interdisciplinare.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma