rigenerazione urbana

M.A.M. MERCADO DE ARTESANÍA Y MÚSICA: riqualificazione dell’ ex - complesso Barraca Peña e annessione di un mercato di produzione artigianale e sala concerti nel quartiere La Boca, Buenos Aires

In Morning sun, Buenos Aires il pittore Benito Quinquela Martín rappresenta la durezza e la frenesia della vita portuale del quartiere di origini genovesi de La Boca. Dal 1930 ai nostri giorni le abitudini si sono trasformate, la quotidianità lavorativa è stata sostituita dal turismo ma nonostante ciò l’atmosfera non è cambiata. Le memorie di uno dei quartieri storici di Buenos Aires continuano ad abitare le strade locali. È in questo contesto che prende vita il M.A.M.

The sense of Lima for yellow. Urban atmospheres and rhetorical arts at the time of the dictadura amarilla

Lima got a yellow skin, as the etymology of its name seems to suggest (1). The Peruvian capital shows an authentic obsession for this colour: the facades of the monuments and that of the main public buildings (such as the colonial-style Town Hall), the benches, the lighting poles, the buses, the curbs... Everything started from a strategy by Luis Castañeda Lossio, the (controversial) mayor of Lima for three terms (2003- 2018), who promoted a large urban redevelopment project based on the use of yellow as a highly distinctive means of communication (and propaganda).

La co-città. Diritto urbano e politiche pubbliche per i beni comuni e la rigenerazione urbana

Il volume, di taglio interdisciplinare, raccoglie contributi dedicati al tema della cura, della gestione e della regolazione dei beni comuni urbani. Una prima parte, alla quale hanno contribuito studiosi (italiani e stranieri) e magistrati, contiene l'analisi giuridica di alcuni istituti centrali per il diritto della città, come i patti di collaborazione e il baratto amministrativo, i beni comuni, le forme di cittadinanza attiva e la rigenerazione urbana.

#opentaranto - Concorso Internazionale di idee per la Definizione del Piano Di Interventi per il Recupero, la Riqualificazione e la Valorizzazione della Città Vecchia di Taranto”

La visione di sviluppo proposta per la Città vecchia di Taranto pone al centro la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale, ambientale e storico e la ricostruzione di una cultura di cittadinanza capace di riportare la società a riconoscersi nelle proprie radici. La proposta intende riassegnare alla sua città la funzione sociale ed ecologica, per conseguire progressivamente l'accesso universale a condizioni ambientali certe, la piena realizzazione del diritto a una città come spazio abitabile, la disponibilità per tutti di beni e servizi pubblici essenziali.

Progetto urbano, progetto di paesaggio urbano

La forte accelerazione temporale in termini di modificazione del territorio provocata dall’evoluzione della società e gli esiti spaziali che questa ha prodotto, risultato piuttosto di stratificazioni e di accumulazioni che di nuove fondazioni e/o sostituzioni, ha generato una condizione difficilmente prevedibile le cui specificità oggi individuiamo nella coesistenza e ibridazione di “mondi differenti”.

Regeneration of Corviale: Competition Project, Rome, in New Prospectives in Social Housing

Corviale is a huge building, over one kilometer long located in a
peripheral part of Rome. Out of scale dimensions, several errors made
during the design stage as well as poor post-construction management
has made this building a living icon of the failure of social housing
strategies of the 1970s in Italy. The project we submitted in 2015, at
the competition for the regeneration of the building, was awarded the
fourth prize and special mention. Our regeneration hypothesis for this

Rigenerazione urbana e impianti sportivi: lo stadio di Lille

Lo stadio di Lille è stato realizzato in sostituzione del precedente Lille Métropole che, situato nel centro città, non rispondeva più alle esigenze di accessibilità e sostenibilità. All’interno del piano di sviluppo urbano, l’amministrazione comunale ha così previsto una struttura sportiva, a un tempo polivalente e multifunzionale, che potesse divenire il centro della nuova espansione. Inaugurato nell’estate del 2012 con il nome di Grand Stade Lille Métropole, lo stadio è stato poi intitolato a Pierre Mauroy, sindaco della città per un ventennio e primo ministro dal 1981 al 1984.

Roma Est extra GRA. Studi e prospettive della campagna urbana fra agricoltura e città

La crisi economica globale pone profondi dubbi sulle modalità di intervento nei territori periurbani in un momento storico nel quale l’Amministrazione pubblica non appare più in grado di occupare posizioni trainanti nella politica urbana. Di difficile praticabilità appaiono le strategie di densificazione, diversificazione funzionale e rinnovamento impostate sul progetto urbano tradizionale.

Orizzonti di metodo per la rigenerazione urbana, alla ricerca di nuovi cicli di vita

Il testo fa il punto sulle metodologie di mappatura, analisi del territorio e strategie di rigenerazione urbana messe a punto durante i tre anni di ricerca nazionale Prin dal titolo Re-cycle Italy su nuovi cicli di vita dei territori urbani e periurbani. L'analisi mette in luce i temi legati al riciclo dei drosscape e delle aree agricole in abbandono nello spazio urbano cercando di individuare i tratti salienti di un approccio innovativo di intervento sulla città.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma