Laboratorio di analisi real-time del metabolismo energetico cellulare (HYP-ACB)

Descrizione

Studiando come i processi metabolici e l'espressione genica possono essere attivati o disattivati in modo concertato consente di comprendere i meccanismi molecolari alla base dell'omeostasi metabolica fisiologica e patologica. La struttura Hyp-ACB è una complessa infrastruttura in grado di misurare, in condizioni normossiche e ipossiche, l'attività metabolica delle cellule viventi, con particolare attenzione all'attività respiratoria dei mitocondri ed al consumo di specifici metaboliti, parallelamente all'analisi dell'espressione genica. La struttura consente di monitorare il metabolismo cellulare e l'espressione genica in presenza di tensioni di ossigeno variabili, riproducendo così più da vicino il microambiente cellulare o tissutale in condizioni sia fisiologiche che patologiche. Le possibili applicazioni di questa tecnologia includono molteplici aree della ricerca biologica, che vanno dall'oncologia molecolare, alle malattie cardiovascolari, all'immunologia, alla neurodegenerazione, ai disordini metabolici, all'invecchiamento, alle cellule staminali, all'ingegneria dei tessuti, alle interazioni ospite-patogeno, alla tossicologia, alla scoperta di farmaci, alla biologia ambientale, alla bioingegneria, nutrizione ecc.

Per le modalità di accesso al laboratorio e relativo regolamento consultare le pagine web dedicate.

Tipologia
Biochimico, Biologico biosicurezza 1, Colture cellulari
Attività
0%
50%
50%
ERC scientific sector
LS1_1
KET
Health, life sciences, biotechnologies
Strumenti e attrezzature
Nome Descrizione Servizi Offerti Tipologia
Seahorse XFe96 Agilent e XF Pro Gli strumenti Seahorse misurano in tempo reale su cellule e tessuti di varia origine i parametri fondamentali del metabolismo energetico quali consumo di ossigeno, glicolisi ed utilizzazione di altri substrati metabolici quali glutamina e acidi grassi. Sono possibili tre tipologie di accesso: BASE - Accesso da parte di utenti esperti (solo utilizzo strumenti) INTERMEDIO - Accesso da parte di utenti non esperti (materiali, strumenti e manipolazione campioni da parte del Personale della Struttura) AVANZATO - Accesso da parte di utenti non esperti (come per INTERMEDIO più disegno sperimentale e analisi dati da parte del Personale di struttura) La richiesta di accesso viene inoltrata mediante apposita modulistica disponibile sul sito web (all'indirizzo mail dedicato dsbfacilities@gmail.com) Per gli accessi trans-nazionali supportati dal progetto MOSBRI la richiesta deve essere inoltrata mediante una procedura diversa (disponibile su https://www.mosbri.eu/apply-for-tna/) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Hypoxic cabin Don Whitley mod. i2 Workstation HypoxyLab™ La disponibilità di due cabine ipossiche (una dedicata al Seahorse e l'altra per le manipolazioni delle cellule) rende possibili esperimenti in atmosfera di ossigeno controllata per valutare l'effetto dell'ipossia sul metabolismo cellulare. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Bench-top physiological oxygen incubator and workstation Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Cytation 1 Imaging system Biotek Sistema di acquisizione di immagini su piastra Lo strumento può essere utilizzato in configurazione stand-alone e accoppiato al Seahorse Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Sterile hood Thermo Scientific MSC ADVANTAGE 1.2 cappa biologica classe II Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Incubator Thermo Scientific FORMA Steri-cycle 250i Incubatore a CO2 per cellule eucariotiche Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Microscopio EVOS XL CORE Invitrogen microscopio Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Ubicazione
Nome Stanza Edificio Piano
L020 CU027 Piano terra PTE
L021 CU027 Piano terra PTE
Altre Informazioni
Il laboratorio fa parte delle infrastrutture di ricerca Sapienza (https://research.uniroma1.it/infrastrutture-di-ricerca/29007) e di una rete di infrastrutture europee per la Biofisica avanzata denominata MOSBRI (Molecular Scale Biophysics Research Infrastructure) finanziata nel programma Horizon 2020 per il periodo 2021-2025 ed aperta all'accesso Transnazionale di ricercatori europei. Dal 2025  laboratorio è stato inserito  nelle Infrastruttura di Ricerca per l'Innovazione del Rome  Technopole (IR2-TECH) 
Galleria
Hypoxic lab1Hypoxic lab2Hypoxic lab3hypoxic lab4hypoxic lab5

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma