Fisica dei Terremoti

Descrizione

Dal 2018 abbiamo utilizzato fondi MIUR (Dipartimenti di Eccellenza) e di progetti ERC per costruire un laboratorio dove studiamo la fisica dei terremoti e la meccanica delle faglie. La nostra ricerca è prevalentemente condotta utilizzando macchinari prototipali per la deformazione delle rocce.

Dal 2018 abbiamo utilizzato fondi MIUR (Dipartimenti di Eccellenza) e di progetti ERC per costruire un laboratorio dove studiamo la fisica dei terremoti e la meccanica delle faglie. La nostra ricerca è prevalentemente condotta utilizzando macchinari prototipali per la deformazione delle rocce.

La nostra leadership internazionale su queste tematiche di ricerca è documentata da prestigiosi finanziamenti europei (ERC, Marie Curie) e premi, da pubblicazioni su riviste di alto impact-factor (Nature, Science Advances, Nature Geoscience, Nature Communications) e da numerose comunicazioni ad invito alle più importanti conferenze internazionali del settore. Aspetti non convenzionali della nostra ricerca riguardano lo studio della sismicità indotta dalle moderne tecniche di produzione di geo-energia e di energia verde (stoccaggio di CO2 ed energia geotermica).

Tipologia
Prove materiali
Attività
20%
70%
10%
Dipartimento o centro ospitante
Strumenti e attrezzature
Nome Descrizione Servizi Offerti Tipologia
BRAVA2.0 Apparato biassiale con cella di confinamento per pressioni di 150 MPa e temperatura di 250°C. BRAVA2.0 è un apparato biassiale posto all’interno di una cella di confinamento e capace di caratterizzare le proprietà di attrito e di permeabilità delle faglie fino a pressioni di 150 MPa e temperatura di 250°C. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
BIAX2 Una grande faglia sperimentale (30x70 cm) capace di svolgere esperimenti fino ad una forza di 1.5 MN. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Ubicazione
Nome Stanza Edificio Piano
012b, 012g CU005 PT
Altre Informazioni
Progetto di Eccellenza DST; ERC Tectonic & Hyquake; Eni; Total Energies
Galleria
BRAVA2.0Dettagli della cella di confinamento

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma